Regime alimentare

Salve, Sono una ragazza di 19 anni e ho avuto problemi con l'alimentazione durante l'adolescenza. Essendo in sovrappeso ho svolto una dieta seguita da un dietologo e ho perso 10 kg. Mangiavo davvero poco. Raggiunto il peso forma ho iniziato a fare sport abbastanza intenso, ed ora avendo comunque uno stile di vita sano e attivo ed allenandomi 3 volte alla settimana mi ritrovo molto magra e muscolosa nella parte sopra del corpo e si muscolosa anche nelle gambe ma con accumuli adiposi e spesso molta ritenzione idrica. Che stia mangiando troppo o troppo poco? So che molte volte è questione solo di genetica.. ma mi sento così sproporzionata e ho sempre paura di ingrassare. Come dovrei suddividere i macronutrienti durante la giornata?

La risposta

avatar Altro Starbene Risponde x

Buongiorno, senza conoscere il paziente non è possibile dare consigli precisi.Puoi evitare di mangiare cibi raffinati che contribuiscono alla ritenzione idrica, ad esempio i confezionati tra cui brioche, patatine, panini e pizzette, salumi, formaggi.Preferisci pasta integrale anche di cereali diversi,ad esempio farro, orzo, saraceno.Abbonda con le verdure e inserisci tutte le proteine.Usa le spezie per insaporire e ridurre ma non eliminare il sale.

Domande correlate

Bioscanner

avatar Dietologia - Sara Ciastellardi Dott.ssa Sara Ciastellardi

Buongiorno, un allergologo presso il suo ospedale di riferimento è il medico che le serve. CordialitàSalve, mi chiamo Benedetta, ho 43 anni, soffro periodicamente di acidità di stomaco e noto da...

Vedi tutta la risposta

Vitamina e

avatar Dietologia - Sara Ciastellardi Dott.ssa Sara Ciastellardi

Buongiorno, la vit E deve essere presa con prudenza, su prescrizione medica. Sulla ricetta medica, trova indicato il dosaggio giornaliero, il tipo di prodotto, la durata del trattamento....

Vedi tutta la risposta

Lo zafferano lo puo prendere

avatar Dietologia - Sara Ciastellardi Dott.ssa Sara Ciastellardi

In linea di massima è sempre utile prima di prendere degli integratori verificaree il contenuto, le associazioni, le indicazioni e le controindicazioni. Nel suo caso va valutato con...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio