Recidiva
Dopo 6 anni ed una presunta mastectomia, ecco un altro nodulo nello stesso seno che mastectomizzato non era....almeno non completamente. Di nuovo intervento e altra protesi, ma Le chiedo: perchè dai marcatori tumorali non è risultato nulla ??? E perchè dopo 5 anni si dice che ne si è fuori, invece.......GrazieLa risposta
Gentile Signora non capisco molto dal suo messaggio riguardo la sua storia; mi sembra di capire che ha avuto un secondo tumore e non una recidiva. In ogni caso rispondo alle sue domande. I marcatori tumorali sono quasi sempre negativi in presenza di malattia oncologica; sicuramente lei eseguirà il CEA e il Ca15-3 e spero che esegua solo questi. Solo in un numero limitato di persone sono sensibili e si alterano se presente malattia. Il motivo per il quale non vanno eseguiti nella popolazione sana è proprio questo, non sono specifici e sono poco sensibili. tanto è vero che ormai ne facciamo un uso piuttosto limitato. E certamente ne teniamo conto solo in pazienti che hanno avuto la malattia e assumono un certo significato solo quando sono progressivamente in aumento. Il fatto dei 5 anni non so dove lo abbia sentito. Molte donne riconducono la fine della terapia antiormonale che dura (anzi durava) 5 anni, alla guarigione totale e alla impossibilità di poter riammalare. La percentuale di recidiva o nuovo tumore è vero che diminuisce man mano che passano gli anni, ma non è e non può essere uguale a zero. Abbiamo donne che hanno recidive o nuovo tumore mammario o metastasi anche dopo 20 anni dal primo tumore. Tutto quello che con le terapie si fa rendono comunque queste patologie trattabili, curabili, con una ottima sopravvivenza. E di certo nella maggior parte dei casi anche con una buona qualità della vita. Cari saluti
Domande correlate
Le rispondo solo ora perché Starbene ha avuto un problema di server e queste domande non erano mai a me giunte. Il piccolo nodulo anche se di solo 6mm e in una area di diversa densità del seno...
Vedi tutta la risposta
Purtroppo sì. Deve fare una ecografia nell’area segnalata dalla risonanza magnetica e se si rileva una lesione sospetta, eseguire una micro io sia o almeno un esame citologico
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z