Parere
Buonasera dottori, ho quasi 35 anni e ieri mi sono recata a fare un ecografia mammaria e ora vi riporto l esito: Ecografia mammaria duttuloradiale integrata L esame ecotomografico delle regioni mammarie condotto con sonda ad alta definizione da 16 Mhz mediante scansioni radiali lungo il decorso dei dotti galattofori ha visualizzato bilateralmente un regolare profilo dermoepidermico. Normo-rappresentati gli stati adiposi sottocutanei e retroghiandolari. I corpus mammae presentano ecostruttura disomogenea per la presenza di multiple aree di addensamento ghiandolare in presenza, a destra, QII, di un immagine nodulare, ipoecogena, a margini netti, non ecoattenuante, non vascolarizzata, disposta secondo un piano orizzontale di 10.3 x 4 mm, non nota (precedenti esami non in visione) pertanto meritevole di controllo a 1-2 mesi. Sempre a destra, QSE, in sede periareolare, si apprezza un immagine ovalare, con ilo iperecogeneo, di 7 mm, compatibile con linfonodo intramammario. Bilateralmente si repertano alcune immagini cistiche, la maggiore a sinistra, QSE, di 10.4 mm. Le zone peri e sottoareolari, ben esplorabili, sono nei limiti, Nella norma lo strato muscolare retroghiandolare. A livello dei cavi ascellarisi repertano, bilateralmente alcune linfoadenopatie iperplastiche, con caratteristiche reattive, le maggiori a sinistra, di 19 mm e a destra di 17 mm. Sempre a sinistra, si apprezza ulteriore linfoadenopatie iperplastica, ovalare, con ilo non visibile e ricca vascolarizzazione polare di 13 mm, meritevole di controllo a 1-2 mesi. L'ecografista mi ha detto che non è nulla di allarmante, ma io leggendo in giro su internet ho letto tutt altro. Da ieri sono in ansia totale che non fa bene ne a me ne al mio bimbo di due anni. Vorrei gentilmente un altro parere medico. Grazie in anticipoLa risposta
Mi dispiace dirle cara signora che non è capitata in un buon centro e peraltro non ha incontrato dei senologi. Ecografia duttuloradiale è una invenzione di business. L’ecografia del seno è l’ecografia del seno. Il controllo a 1_2 mesi non si prescrive se non per motivi di business o di non conoscenza della senologia. Se si trova un qualcosa o questo non convince e si procede ad altra indagine magari con prelievi o si rimanda ad un anno. Questi sono esami di chi non sa che pesci prendere. Mi scusi la franchezza. Prenoti con tutta calma una visita senologica in un centro di senologia pubblico della sua città. E poi di vedrà cosa fare. Oppure si affidi ad un senologo privato di comprovata conoscenza della materia e non ad un centro privato dove non conosce chi la visiterà. Cari saluti
Domande correlate
Le rispondo solo ora perché Starbene ha avuto un problema di server e queste domande non erano mai a me giunte. Il piccolo nodulo anche se di solo 6mm e in una area di diversa densità del seno...
Vedi tutta la risposta
Purtroppo sì. Deve fare una ecografia nell’area segnalata dalla risonanza magnetica e se si rileva una lesione sospetta, eseguire una micro io sia o almeno un esame citologico
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z