Cerca tra le domande già inviate dagli utenti

Una mia amica ha dato alla sua nonna di novant’anni, per trattare la sua insonnia, una benzodiazep...

avatar Altro Starbene Risponde x

Di solito negli anziani è sconsigliato l’impiego di benzodiazepine, per vari motivi ma anche per la possibilità che compaiano proprio i sintomi paradossi manifestati dalla nonna nel...

Vedi tutta la risposta

È vero che l’insonnia dovuta ad abuso o dipendenza da alcol e droghe è particolarmente difficile...

avatar Altro Starbene Risponde x

Premesso che il trattamento delle suddette condizioni è di per sé assai difficile, talvolta, per risolvere l’insonnia è sufficiente rimuovere la causa sottostante ed eliminare la...

Vedi tutta la risposta

A circa un anno dalla morte di mio nonno ho iniziato a sviluppare un’insonnia persistente e resist...

avatar Altro Starbene Risponde x

In prima ipotesi, si tratta di un’insonnia iniziale con risveglio mattutino precoce, dovuta a un lutto complicato probabilmente da un episodio depressivo. In questi casi piuttosto di un...

Vedi tutta la risposta

A seguito di un evento cerebrovascolare quali problemi si presentano per il paziente e per i familia...

avatar Altro Starbene Risponde x

Un evento cerebrovascolare può avere sviluppi diversi: se il paziente presenta lesioni più estese o un decorso aggravato da complicazioni di vario tipo, risulta difficile superare la fase...

Vedi tutta la risposta

Cosa occorre fare in presenza di sintomi che potrebbero essere ricondotti a un ictus in atto?

avatar Altro Starbene Risponde x

Se si sospetta l’insorgenza di un ictus occorre non perdere assolutamente tempo. Così come si fa in caso di infarto al miocardio, è necessario allertare immediatamente il 118 in modo...

Vedi tutta la risposta

Mio nonno soffre da molti anni di pressione alta; sta seguendo una terapia ma mi hanno detto che ris...

avatar Altro Starbene Risponde x

Ci si accorge di essere colpiti da un ictus quando alcune funzioni che normalmente svolgiamo vengono improvvisamente a mancare. Spesso si perde all’improvviso la capacità di parlare...

Vedi tutta la risposta

Il medico dell’azienda in cui lavoro ha rilevato un iniziale danno da rumore e mi ha quindi fatto ...

avatar Altro Starbene Risponde x

No. Il danno da esposizione cronica a rumore è per definizione irreversibile, al contrario di quello da esposizione acuta, in genere reversibile (nei suoi segni strumentali) nel giro di 16...

Vedi tutta la risposta

Mio figlio ogni tanto va in discoteca. Ho sentito dire che può andare incontro a danni all’udito&...

avatar Altro Starbene Risponde x

No. Anche per un soggetto ipersensibile è altamente improbabile che si produca un danno da rumore strumentalmente rilevabile dopo qualche serata in discoteca. Se all’audiometria è per...

Vedi tutta la risposta

Per chi può essere pericoloso il contagio? Con quali persone bisogna evitare di avere contatti?

avatar Altro Starbene Risponde x

I soggetti per i quali contrarre l’influenza risulta più pericoloso, per la possibilità di complicazioni, sono quelli di età superiore a 65 anni; coloro che vivono in case di...

Vedi tutta la risposta

Perché si ripete spesso che non bisogna prendere gli antibiotici in caso di influenza? Con cosa ci ...

avatar Altro Starbene Risponde x

L’influenza è causata da virus contro i quali gli antibiotici non sono efficaci; essi vanno invece usati, su indicazione del medico, qualora si ravvisi la possibilità che l’infezione...

Vedi tutta la risposta