Mastite
Salve, mi chiamo Stefania, ho 38 anni e non ho mai avuto una gravidanza. In data 10 ottobre 2018 mi sono recata dal mio medico di base perché avevo il seno dx molto arrossato e dolorante,inoltre avevo 38 di febbre. Mi ha diagnosticato una mastite non puerperale e non purulenta, mi ha prescritto antibiotico augumentin per 6 giorni 2 volte al giorno e un'ecografia al seno. In data 17 novembre ho eseguito l'ecografia , il rossore era pressoché scomparso e quasi del tutto anche il dolore. le riporto il referto: bilateralmente apprezzabili numerose formazioni di tipo cistico, la maggiore a destra, con diametro traverso massimo di 6cm. In para-areolare infero- interna a destra, formazione ipoecogena, di circa 3cm di diametro(cisti a contenuto denso?) Utile controllo clinico-ecografico, in particolare del nodulo di destra, tra sei mesi. Il medico di base mi ha detto di stare tranquilla. Solamente che ora a una settimana dal ciclo il seno si è leggermente arrossato nuovamente e sento un po' di bruciore. Potrebbe essere la mastite mal curata o un discorso ormonale? Grazie infinite per la sua risposta!La risposta
Le consiglio una visita specialistica senologica presso un centro di senologia pubblico della sua città; valuteranno la opportunità di una mammografia (tra i 35 e 40 anni ormai ne consigliamo almeno una indipendentemente dai sintomi) o di una RM con mdc che si dovrà effettuare fra 7° e 14° giorno del ciclo.
Domande correlate
Le rispondo solo ora perché Starbene ha avuto un problema di server e queste domande non erano mai a me giunte. Il piccolo nodulo anche se di solo 6mm e in una area di diversa densità del seno...
Vedi tutta la risposta
Purtroppo sì. Deve fare una ecografia nell’area segnalata dalla risonanza magnetica e se si rileva una lesione sospetta, eseguire una micro io sia o almeno un esame citologico
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z