Linfonodo al collo dolente da mesi
Salve. Sono un ragazzo di 29 anni. Circa 5/6 mesi fa mi è uscita una pallina sul collo sinistro molto dolente che mi provocava dolore non solo nella zona interessata, ma su tutto il lato sinistro del collo fino a scendere quasi alla spalla e sotto il mento. Premesso che in quel periodo ho dovuto fare un emocromo per altri motivi, le analisi risultavano, di poco, sempre sballate. Dopo un ecografia mi sono stati riscontrati 2 linfonodi di 0,7 e 0,4 mm. Il dottore quindi mi ha prescritto altri esami del sangue ed è risultata positiva la mononucleosi ma non con l’infezione in corso, ma risultava che l’avevo già passata. Dopo tot tempo, ho rifatto L’emocromo e i valori erano rientrati tutti nella normalità tranne il LYMPH che risultava 3,65 e i valori normali dovevano essere tra 1.5 e 3.5, e le piastrine a 140.000 che nella norma dovevano essere pari o superiori a 150.000-400.000 Questo che le ho raccontato risale a fine novembre circa. Col passare del tempo questo dolore al collo persiste, con alti e bassi ma persiste. Ad oggi mi fa ancora parecchio male tutto il lato del collo sinistro e il Linfonodo è sempre in evidenza (non è mai sparito, al massimo notavo che si era rimpicciolito xke faceva meno male) e abbastanza dolente. Non ho particolari altri sintomi, a parte il mal di gola e la tosse, che ogni tanto compaiono e a volte dolore all’orecchio. Qualche volta la sera misurandomi la temperatura corporea, oscillava intorno ai 36.9/37.2 Cosa potrei avere? Quando inizia a farmi male poi il dolore persiste per giorni e giorni, capita poi che se non sforzo molto il collo il dolore si attenua x qualche giorno ma poi per qualche motivo ricompare e mi fa parecchio male. Ringrazio anticipatamente per la risposta. Saluti.La risposta
Il dolore al collo non può essere messo in relazione con i piccoli linfonodi che anche la ecografia ha rilevato. Il dolore ha sicuramente origini muscolo-scheletriche e in particolare potrebbe nascere dal tratto cervicale della colonna vertebrale per cui si potrebbe sottoporre ad una visita ortopedica per confermare questa mia ipotesi.
Domande correlate
Potrebbe trattarsi degli effetti di una malattia da reflusso gastro-esofageo. Dovrebbe consultare un gastro-enterologo e con lui stabilire se sia necessario effettuare una...
Vedi tutta la risposta
Esegua il trattamento proposto dallo specialista ORL che forse potrà apportare qualche beneficio ma tenga conto che è molto alta la percentuale dei pazienti che continuerà ad avere acufeni anche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z

