LINFONODI FISIOLOGICI O PATOLOGICI ?

Buongiorno, pretto che da circa 18 mesi mi sono imposto un diverso stile alimentare ed ho basato la mia dieta su minori quantità di carboidrati e di proteine animali , con più verdure , legumi , pesce e frutta. Sono quindi progressivamente dimagrito di circa 12 Kg perdendo buona parte della massa grassa che mi gravava nel giro vita e su petto e spalle ...ma....il calo dell'adipe ha fatto progressivamente emergere due linfonodi tra collo e spalla ( sovraclavicolari ? ) di circa 1,9 cm che ormai permangono da circa 12 mesi . Domanda : è verosimile che i linfonodi si definiscano "ingrossati" ma comunque siano fisiologici e non patologici ?.Qual'è il riferimento utile per considerare la dimensione di un linfonodo fisiologica ...senza dover poi entrare nel tunnel delle analisi e delle biopsie ?...

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Il tunnel, come lo definisce lei, delle diagnosi lo deve imboccare per avere una interpretazione  della ipertrofia dei linfonodi sopraclaveari. Si consigli col suo medico curante.

Domande correlate

Sapore e sensazione strana in bocca

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Potrebbe trattarsi degli effetti di una malattia da reflusso gastro-esofageo. Dovrebbe consultare un gastro-enterologo e con lui stabilire se sia necessario effettuare una...

Vedi tutta la risposta

Intervento tiroide

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

E’ una decisione che spetta al chirurgo.  

Vedi tutta la risposta

Fischi nelle orecchie

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Esegua il trattamento proposto dallo specialista ORL che forse potrà apportare qualche beneficio ma tenga conto che è molto alta la percentuale dei pazienti che continuerà ad avere acufeni anche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio