L'emocromo
buona sera, sono una donna di 47 e desidererei avere qualche delucidazione in merito agli esami emocromocitometrici: globuli bianchi 3.,98* (4,00 - 10,00) neutrofi% 49,2 (40,0 - 75,0) linfociti% 37,3 (19,0 - 45,0) monociti% 8,1 (3,0 - 10,0) eosinofili% 4,9 (0,0 - 7,0) basofili% 0,5 (0,0 - 1,0) neutrofili# 1.97* (2,00 - 7,00) linfociti# 1,48 (0,80 - 4,00) monociti# 0,32 (0,12 - 1,20) eosinofili# 0,19 (0,2 - 0,50) basofili# 0,02 (0,00 - 0,10) globuli rossi 4,19 (4,00 - 5,50) hgb - emoglobina 14 (12,3 - 16,0) hct - ematocrito 42,2 (35,0 - 47,0) mcv 100,7* (79,0 - 98,0) mch 33,4* (26,0 - 32,0) mchc 33,2 (30,0 - 36,0) rdw-cv 11,2 (0,0 - 15,5) rdw-sd 43,8 (35,0 - 56,0) plt - piastrine 234 (150 - 450) mpv 8,7 (6.0 - 13,0) pdw 16 (9,0 - 17,0) pct 0,204 (0,108 - 0,400) ringrazio per l'attenzione e porgo Cordiali SalutiLa risposta
Gli unici due valori che si discostano dalla normalità sono: l’mch (la emoglobina presente mediamente nel globulo rosso) che è di poco sopra il valore normale (32,0) e collegato ad esso l’mcv ( il volume medio del globulo rosso) che di norma dovrebbe essere sotto 98. Si tratta però di scostamenti molto lievi di scarso o nullo valore clinico. Nella serie bianca il valore riscontrato di 1,97 riferito ai neutrofili (normale da 2 a 7) lo considero del tutto normale.
Domande correlate
Esegua il trattamento proposto dallo specialista ORL che forse potrà apportare qualche beneficio ma tenga conto che è molto alta la percentuale dei pazienti che continuerà ad avere acufeni anche...
Vedi tutta la risposta
Io non sono solito scherzare sui problemi di salute. Forse scherza lei ad attribuirmi questa tendenza che non ho mai manifestato o agevolato. Ma se lei ritiene che io sia un medico superficiale e...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z

