L'emocromo
buona sera, sono una donna di 47 e desidererei avere qualche delucidazione in merito agli esami emocromocitometrici: globuli bianchi 3.,98* (4,00 - 10,00) neutrofi% 49,2 (40,0 - 75,0) linfociti% 37,3 (19,0 - 45,0) monociti% 8,1 (3,0 - 10,0) eosinofili% 4,9 (0,0 - 7,0) basofili% 0,5 (0,0 - 1,0) neutrofili# 1.97* (2,00 - 7,00) linfociti# 1,48 (0,80 - 4,00) monociti# 0,32 (0,12 - 1,20) eosinofili# 0,19 (0,2 - 0,50) basofili# 0,02 (0,00 - 0,10) globuli rossi 4,19 (4,00 - 5,50) hgb - emoglobina 14 (12,3 - 16,0) hct - ematocrito 42,2 (35,0 - 47,0) mcv 100,7* (79,0 - 98,0) mch 33,4* (26,0 - 32,0) mchc 33,2 (30,0 - 36,0) rdw-cv 11,2 (0,0 - 15,5) rdw-sd 43,8 (35,0 - 56,0) plt - piastrine 234 (150 - 450) mpv 8,7 (6.0 - 13,0) pdw 16 (9,0 - 17,0) pct 0,204 (0,108 - 0,400) ringrazio per l'attenzione e porgo Cordiali SalutiLa risposta
Gli unici due valori che si discostano dalla normalità sono: l’mch (la emoglobina presente mediamente nel globulo rosso) che è di poco sopra il valore normale (32,0) e collegato ad esso l’mcv ( il volume medio del globulo rosso) che di norma dovrebbe essere sotto 98. Si tratta però di scostamenti molto lievi di scarso o nullo valore clinico. Nella serie bianca il valore riscontrato di 1,97 riferito ai neutrofili (normale da 2 a 7) lo considero del tutto normale.
Domande correlate
Per essere sicura dovrebbe eseguire i relativi test HBV HCV e HIV tra circa tre mesi
Vedi tutta la risposta
Non è questa la sede per prenotare una visita ma dovreste effettuare un contatto diretto con me sul mio telefono: 0743222234.
Vedi tutta la risposta
Non credo che si tratta di un puntino di sangue come lei lo definisce, ma di una piccola formazione cutanea conseguente al trauma. Deve farla vedere ad un dermatologo.
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z