Intolleranza al lattosio
Ho scoperto da due anni di essere intollerante al lattosio, eliminando gli alimenti che lo contengono ho risolto i miei problemi di reflusso gastroesofageo e intestinali. Avendo 47 anni mi chiedevo come poter assumere il calcio e gli altri elementi nutritivi nella mia dieta? Grazie milleLa risposta
Buongiornoil calcio non è presente solo nei latticini, ma anche dalla stessa acque dure, ricche di calcio ( quella del rubinetto di casa ne contiene già tanto!); alimenti che ssi distinguono per il contenuto di calcio calcio sono anche i legumi: sopratutto ceci e fagioli bianchi o semi come quelli di sesamo e mandorle! Potrebbero essere utili anche preparazioni come la zuppa di pesce: occorre preparala facendo cuocere il pesce con tutte le parti ossee ( le spine e la testa). Cuocendo a lungo e aggiungendo nella zuppa anche un pò di pomodoro , il calcio contenuto nel pesce verrà rilasciato nel brodo arricchendolo di esso. Come vede il calcio non è presente solo nei latticini e ci sono tanti altri alimenti in cui è possible trovarlo; ma ciò che non deve essere trascurato è l’assorbimento! capita che una scorretta alimentazione possa impoverire l’osso di calcio , anche se si introduce una buona quantità di questo elemento. Infatti le diete moderne sono ricche di proteine animali che inducono al rilascio di calcio dalle ossa al sangue e poi eliminato con le urine , oppure si assumono alimenti con troppo sale come insaccati, cibi in scatola, o cibi precotti ricchi di insaporitori a base di sodio, altro elemento che porta all’eliminazione del calcio attraverso le urine. Altro elemento che demineralizza è lo zucchero: attenzione dunque ai molti dolci che spesso si consumano! Dunque attenzione agli alimenti ricchi di calcio, che aumentano le riserve , ma attenzione ancor di più a non perderlo con una dieta scorretta!
Domande correlate
Buongiorno, un allergologo presso il suo ospedale di riferimento è il medico che le serve. CordialitàSalve, mi chiamo Benedetta, ho 43 anni, soffro periodicamente di acidità di stomaco e noto da...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, la vit E deve essere presa con prudenza, su prescrizione medica. Sulla ricetta medica, trova indicato il dosaggio giornaliero, il tipo di prodotto, la durata del trattamento....
Vedi tutta la risposta
In linea di massima è sempre utile prima di prendere degli integratori verificaree il contenuto, le associazioni, le indicazioni e le controindicazioni. Nel suo caso va valutato con...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z