Ho bisogno di aiuto

Buonasera dottori, Ieri sera (ormai 20 luglio) sono andato a letto normalmente ma, verso le 2 di giovedi (21 luglio) mi sono svegliato con il classico dolore al basso ventre destro. Ho provato ad andare in bagno ma non ci sono riuscito e quindi ho preso un Buscopan e il dolore, nel giro di qualche ora, si è attenuato. In mattinata ho sempre presentato il dolore ma in forma più lieve e sono riuscito anche ad andare in bagno con feci normalissime. In serata il dolore sembra che stia sparendo con il passare delle ore. Ma, la mia domanda è la seguente: come mai ogni tot di mesi mi viene questo dolore al basso ventre che poi và via da solo nel giro di qualche giorno? 1) È legato al colon irritabile? Una delle cause scatenanti, oltre l'alimentazione, può anche essere uno sbalzo di temperatura tra caldo e freddo dettato dai climatizzatori? 2) Volevo anche chiedervi una cosa: l'anno scorso io ho effettuato le analisi del sangue per la celiachia che sono risultate nella norma, dopo un anno sono ancora valide? 3) Nel 2020, invece, ho effettuato le analisi delle feci per l'Helicobacter pylori per bruciore di stomaco, che sono risultate negative. Il possibile bruciore di stomaco è dovuto ad un semplice reflusso? Purtoppo ogni tanto ho dei periodi in cui i sintomi si accentuano ed inizio a diventare paranoico per capire cosa ho. In attesa di una vostra celere risposta, vi auguro un buon lavoro.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Il dolore al basso ventre potrebbe essere causato da un diverticolosi del colon che andrebbe accertata attraverso una colonscopia. Gli esami per la celiachia sono tuttora validi. Un reflusso gastro-esofageo può essere all’origine del “bruciore” di stomaco.

Domande correlate

Intervento tiroide

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

E’ una decisione che spetta al chirurgo.  

Vedi tutta la risposta

Fischi nelle orecchie

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Esegua il trattamento proposto dallo specialista ORL che forse potrà apportare qualche beneficio ma tenga conto che è molto alta la percentuale dei pazienti che continuerà ad avere acufeni anche...

Vedi tutta la risposta

Buona serata

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Io non sono solito scherzare sui problemi di salute. Forse scherza lei ad attribuirmi questa tendenza che non ho mai manifestato o agevolato. Ma se lei ritiene che io sia un medico superficiale e...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio