Gonfiore addominale
mangio sano ma ho sempre la pancia gonfiaLa risposta
Gentile Lettrice/ Lettore, molte persone oggi soffrono di gonfiore addominale, esso dipende da molti fattori !.L’alimentazione svolge un ruolo di primaria importanza, poi bisogna considerare gli effetti dello stress sull’intestino di cui uno e’ il gonfiore; le elenco alcune indicazioni che lei puo’ tenere sempre presenti, cause di gonfiore: 1) masticare poco e male( ogni boccone dovrebbe essere masticato almeno 10 volte ) 2) parlare mentre si mangia, aumenta la quota di aria che viene ”digerita” insieme al bolo alimentare 3) fermentazione da lieviti, muffe, frutta 4) disbiosi intestinale 5) errori nella combinazione degli alimenti 6) intolleranza alimentare a lieviti e altro.Pertanto, allo scopo di escludere la circostanza n° 4 e 6 potrebbe sottoporsi al un test ( eseguito da un medico ), si chiama test delle intolleranze , le consiglierei un omotossicologo o omeopata che le possano effettuarlo, IO PREFERISCO IL TEST EAV, un test elettrico ( non sul sangue direttamente come altri ), che se eseguito da medico esperto le da’ indicazioni molto specifiche. E’ importante che dopo il test, richieda di avere un foglio con i risultati scritti, se risulta intollerante o con disbiosi, NECESSARIAMENTE DOPO IL TEST DOVRA’ SEGUIRE UNA DIETA PARTICOLARE evitando alimenti coinvolti o della stessa famiglia ( esempio se lei risulta intollerante alla patata, dovra’ escludere tutti gli alimenti della famiglia delle solanacee, quindi pomodoro, peperone e melanzana).A complemento, sara’ opportuno che le prescrivano farmaci naturali che rimettano in sesto l’intestino ed il sistema immunitario ad esso associato, di solito sono goccioline o fiale che si assumono lontano dai pasti insieme all’acqua ( una cosa molto semplice dunque!).in linea di massima , otterra’ sempre giovamento riducendo la assunzione del pane e della pasta di farina bianca, compresa la focaccia e la pizza, per il pane, scelga quello carasau, e azzimo, che sono senza lievito, eviti il gorgonzola, funghi, sostituisca la pasta bianca, scegliendo derivati con farina di segale, kamuth, orzo, grano saraceno. a presto dott.ssa Lucia Premda Costucci
Domande correlate
Buongiorno, un allergologo presso il suo ospedale di riferimento è il medico che le serve. CordialitàSalve, mi chiamo Benedetta, ho 43 anni, soffro periodicamente di acidità di stomaco e noto da...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, la vit E deve essere presa con prudenza, su prescrizione medica. Sulla ricetta medica, trova indicato il dosaggio giornaliero, il tipo di prodotto, la durata del trattamento....
Vedi tutta la risposta
In linea di massima è sempre utile prima di prendere degli integratori verificaree il contenuto, le associazioni, le indicazioni e le controindicazioni. Nel suo caso va valutato con...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z