Fegato ingrossato: devo preoccuparmi?

Buongiorno, mi chiamo Franca, ho 61 anni e da 7/8 anni soffro di connettivite indifferenziata curata con Plaquenil. Nel corso degli anni ho effettuato due ecografie all'addome per verificare lo stato degli organi interni, anche per le conseguenze dei farmaci che assumo (ora anche cardioaspirina e rosuvastatina per il colesterolo). Dalla prima ecografia, 6 anni fa, risultava compromessa la cistifellea con conseguente asportazione; dall'ultima ecografia invece, pochi giorni fa, risulta il fegato aumentato con la seguente dicitura: " volume aumentato, struttura caratterizzata da echi stipati in rapporto ad epatopatia aspecifica, senza evidenza di focalità a carattere nodulare". Chiedo gentilmente un vostro parere riguardo alla mia situazione epatica per capire se può essere causata dall'alimentazione, dai farmaci assunti o da altre cause magari più gravi. Ringrazio per la vostra risposta e disponibilità. Franca Melotti

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

La steatosi epatica detta  volgarmente “fegato grasso”, è una condizione clinica piuttosto frequente  conseguente principalmente allo stile di vita, alla sedentarietà, alla alimentazione errata. Credo che a questi fattori lei debba porre attenzione  e riterrei che la terapia che  sta seguendo non sia influente su questa condizione.

Domande correlate

RISPOSTA – Strani sintomi connessi con tachicardia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

La origine dei suoi disturbi è indiscutibilmente nel suo stato ansioso, quindi più che di uno specialista ORL lei deve sentire uno specialista in psichiatria e affrontare con lui i suoi problemi...

Vedi tutta la risposta

Strani sintomi connessi con tachicardia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

La tachicardia sinusale è sicuramente sostenuta dagli stati ansiosi

Vedi tutta la risposta

Paura allergie

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei debba assumere tranquillamente il farmaco prescritto e non deve preoccuparsi dello shock anafilattico che è un evento legato a condizioni molto particolari in soggetti con storie di...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio