Dolori Orecchio, Collo e mandibola

Buongiorno, vi contatto in quanto oramai è una anno che soffro di mal di orecchie, dolori al collo, come se ci fosse una tensione nei muscoli, dolori zona cervicale e zona mandibolare, mi è comparsa una pallina sul collo al che preoccupato sono andato a fare un ecografia, risultato è trovati linfonodi reattivi e piccoli nodi in zona tiroide che han fatto sospettare ad una tiroidite cronica, tutto benigno, ho eseguito gli esami del sangue per costatare che tipo di tiroide avevo e ne risulta che non ho nulla i miei valori son nella norma, inoltre il medico di base dice che comunque i dolori non sono legati alla tiroide, il 09 giugno avrò visita dall’endocrinologo comunque, ma quello che volevo cercare di capire io è perché ho tutti questi dolori, porto byte di notte, la mattina sembra che stia meglio ma poi tutti si appesantisce durante la giornata non dandomi pace, se fumo una sigaretta è come se si infiammasse tutta la gola e mi fa molto male, potrebbe davvero essere il bruxismo che mi causa tutti questi problemi o è altro? Ma soprattutto che cosa potrei fare per cercare di capire se è davvero bruxismo? Perché con byte comunque il problema non sembra risolversi. Grazie mille.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Ritengo che il bruxismo sia all’origine dei suoi problemi.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio