DOLORE AL SENO IN MENOPAUSA

Ho 53 anni, in menopausa da un anno e mezzo, da una decina di giorni avverto tensione diffusa al seno e dolore anche solo sfiorando l'area del capezzolo (in entrambi i seni) come in passato quando ero in prossimità del ciclo . Ho già prenotato da tempo per fine novembre l'ecografia periodica: è il caso di anticiparla ? E' una coincidenza il fatto che proprio adesso si sono attenuate le vampate di calore che mi sconvolgevano i giorni e soprattutto le notti? Grazie

La risposta

avatar Altro Starbene Risponde x

Gentile Signora il seno continua a produrre ormoni tutta la vita e ci sono donne che hanno mastodinia (dolore del seno) tutta la vita. Detto questo potrebbe anche essere che ancora non sia del tutto in menopausa come ormoni (ha fatto i dosaggi per esserne certa?). Anche il fatto che le siano passate le vampate di calore potrebbe essere in relazione ad  passaggio di ormoni, come pure potrebbe essere che si stanno attenuando. Non ci sono regole fisse. Tutte le donne diverse una dall’altra. In ogni caso va fa attenzione anche alla alimentazione e agli integratori che spesso sono fonte di ormoni (isoflavoni di soia, carne sia rossa che bianca se di non nota provenienza a km zero, zuccheri, soia, ecc).Mi meraviglia che lei abbia prenotato una ecografia; il suo esame principale ogni 12-18 mesi per farla stare tranquilla è la mammografia; l’ecografia è complementare alla mammografia; da sola alla sua età non può escludere la presenza di un problema del seno. 

Domande correlate

Perdita siero ematica dx e nodulo sx

avatar Altro Starbene Risponde x

Le rispondo solo ora perché Starbene ha avuto un problema di server e queste domande non erano mai a me giunte. Il piccolo nodulo anche se di solo 6mm e in una area di diversa densità del seno...

Vedi tutta la risposta

Quadrantctomia e dissezione ascellare

avatar Altro Starbene Risponde x

Può stare tranquilla, non contamina nessuno

Vedi tutta la risposta

Tumore

avatar Altro Starbene Risponde x

Purtroppo sì. Deve fare una ecografia nell’area segnalata dalla risonanza magnetica e se si rileva una lesione sospetta, eseguire una micro io sia o almeno un esame citologico

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio