Cura per il cancro
Gentile Dottore, Le domando un consiglio su come affrontare il periodo che sto vivendo. Si parla tanto dei risvolti psicologici delle terapie per il tumore ma mai del dopo. Oltre cinque anni fa sono stata operata per un tumore al seno. Adesso mi hanno sospeso la terapia adiuvante fatta di menopausa farmacologica e aromasin. Ho 56 anni e mi sento sconvolta da questo, sino a quando ero in cura mi sentivo protetta per le recidive o metastasi, adesso mi sento come se mi avessero sottratto il salvagente e sto annaspando. Come posso superare questa paura? grazieLa risposta
Gentile Signora, comprendo profondamente il senso di vulnerabilità che prova. È normale che, terminato un percorso terapeutico lungo e intenso come il suo, possano emergere sensazioni di ansia, paura o smarrimento. Fino ad ora ha avuto, come giustamente descrive, una sorta di “salvagente” dato dalle terapie che la proteggevano psicologicamente oltre che fisicamente. E’ un po’ come se si sentisse lasciata “sola” difronte all’imponderabile. Questa fase, in cui sembra venir meno il controllo rassicurante della terapia, è molto delicata ma altrettanto importante. Potrebbe esserle utile provare a rielaborare e dare nuovo senso a questa transizione con il supporto di uno psicologo o psicoterapeuta esperto nel supporto psico-oncologico, se non lo avesse già fatto. L’obiettivo è aiutarla a ricostruire una sensazione di sicurezza, stavolta proveniente da dentro di sé e non più solo dall’esterno. Inoltre, può aiutarla molto confrontarsi con altre donne che stanno vivendo o hanno vissuto esperienze simili alla sua, tramite gruppi di auto-mutuo-aiuto o associazioni dedicate al tumore al seno. Spesso condividere le proprie paure, emozioni e dubbi con chi li comprende direttamente è di grande beneficio. Ricordi che la paura non va eliminata ma ascoltata, compresa e integrata. Più sentirà di aver preso consapevopezza di questo cambiamento, più riuscirà a vivere serenamente questa nuova fase della sua vita. Un caro saluto. Cordialmente, Federico Baranzini
Domande correlate
Buongiorno e grazie a lei per aver scritto e per la sua domanda, che tocca un tema importante legato all’uso corretto dei farmaci ansiolitici come lo Xanax. Se ho ben capito, lei sta...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, non sono certo di avere presente l’ articolo al quale si riferisce, ma qui le posso fornire una schematica carrellata dei farmaci più promettenti: Negli...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno,i comportamenti che descrive – iperattività costante, socialità indiscriminata, rifiuto delle terapie – sono compatibili con un quadro clinico complesso....
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z