Consulto 2

Gentile Dottore, in merito a due sue risposte, vorrei avere tre chiarimenti. 1)Potrei capire, proprio da un punto di vista fisiologico, in che modo l'ipotensione da calore vada a stimolare il vomito? Ho capito che sia la causa ma intendo dire che vorrei comprendere come avvenga fisiologicamente. 2) Per essere donatore del sangue, bisogna sottoporsi anche allo screening dell' HPV? 3) Se si ha la preoccupazione di aver contratto l' HPV, quanto tempo consiglia di lasciar passare prima di sottoporsi al Pap test? Il Pap test basterebbe o consiglierebbe altri screening? Grazie mille. Cordiali saluti

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Inizio dalla terza domanda: Il Pap Test non è univocamente diretto ad accertare la presenza di Infezione da HPV sulla cervice uterina, ma collateralmente dopo una colposcopia che lo precede – e che già può fornire elementi di sospetta infezione da HPV – si eidenziano i segni citologici specifici della infezione da HPV.Per essere donatori di sangue non si esegue una ricerca di infezione da HPV.L’ipotensione non genera automaticamente vomito ma uno stato ipotensivo solo in alcuni soggetti può scatenare nausea e vomito con un meccanismo riflesso.

Domande correlate

Ferita sul pene

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non credo che si tratta di un puntino di sangue come lei lo definisce, ma di una piccola formazione cutanea conseguente al trauma. Deve farla vedere ad un dermatologo.

Vedi tutta la risposta

Paura botulismo alimentare

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Tranquillo, il problema non sono le olive ma altre conserve che non sono state confezionate secondo le regole della conservazione alimentare.

Vedi tutta la risposta

Fattore V Leiden

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Farei un controllo annuale dei fattori della coagulazione.

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio