Anestesia per intervento polipi vescica

Buon pomeriggio. Ho 60 anni e un buon stato di salute generale, mai avuti problemi cariologici , ad esempio, non fumatore, non bevo alcolici., non ho altre patologie. Devo però essere operato tra un mese per rimuovere dalla vescica alcuni piccolissimi polipi. Si tratta di una recidiva, essendo già stato operato circa 2 anni fa. All'epoca l'intervento, peraltro piuttosto rapido, venne fatto in anestesia totale, che tollerai benissimo. Ogni tanto sento dire che tali interventi si fanno anche in anestesia parziale, tramite iniezione epidurale. Io sono molto emotivo e non mi piace affatto l'idea di essere cosciente mentre subisco un intervento, pur ovviamente senza sentire alcun dolore..In quali casi si propone per casi simili al mio l'anestesia parziale? Non è comunque meglio anche per il chirurgo che il paziente sia del tutto addormentato? Posso comunque rifiutare l'anestesia parziale e chiedere quella totale, salvo che non vi siano particolari situazioni che al momento non riesco a immaginare? Grazie.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

La scelta d tipo di anestesia dipende da un colloquio che lei avrà con l’anestesista il quale valuterà la scelta migliore da compiere in considerazione della età, delle condizioni generali d.el paziente e del tipo di intervento

Domande correlate

Fischi nelle orecchie

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Esegua il trattamento proposto dallo specialista ORL che forse potrà apportare qualche beneficio ma tenga conto che è molto alta la percentuale dei pazienti che continuerà ad avere acufeni anche...

Vedi tutta la risposta

Buona serata

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Io non sono solito scherzare sui problemi di salute. Forse scherza lei ad attribuirmi questa tendenza che non ho mai manifestato o agevolato. Ma se lei ritiene che io sia un medico superficiale e...

Vedi tutta la risposta

Buonasera!

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

D’altronde le ha sofferto di disturbi alimentari e quindi è ben chiaro che una rispondenza precisa tra la descrizione dei sintomi che lei fa e uno stato ansioso-depressivo è pienamente...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio