ALLENAMENTO CASALINGO CON PESI
Gentile Dr. Romano, per prima cosa grazie per la Sua precisione nelle risposte e grazie al prezioso servizio che offre in collaborazione con Starbene. Faccio un esempiop pratico per avere un quadro defintivamente chiaro: Per il mio allenamento casalingo io ho a disposizione solamente 2 pesi da 4 kg con i quali faccio 15 ripetizioni a velocità normale , che è il mio standard. Domanda.....usando sempre i medesimi 2 pesi da 4 kg , come cambia l'obiettivo del mio allenamento eseguendo 8 ripetizioni molto lente oppure eseguendo 25 ripetizioni più veloci ? Tonifico, aumento la massa muscolare oppure entrambi gli esempi sono errati e dovrei semplicemente fare 15 ripetizioni con 4 kg ? Preciso che il mio obiettivo è aumentare anche leggermente la massa muscolare, in quanto per l'aspetto aerobico faccio già quotidinamente camminata o nuoto o bici senza mai eccedere in quanto sono di mezza età. Grazie in anticipo se riuscirà a chiarire questo mio quesito Cordiali salutiLa risposta
Gentile Utente, la tecnica ideale per l’esecuzione degli esercizi coi pesi liberi è in rapporto 1:3. Esempio: se nell’esecuzione del curl-bicipiti solleverà il peso in un secondo e lo farà scendere, controllandolo bene, in tre secondi, quella sarà la tecnica perfetta. Ciò per sottolineare che quanto meglio sarà eseguito l’esercizio, con movimenti lenti e controllati, tanto meglio si produrrà “tono muscolare”. Ovviamente esistono una molteplicità di altre metodiche, ma l’allenamento con esecuzioni troppo veloci potrebbe comportarle problemi articolari.
Domande correlate
Buongiorno e grazie dell’attenzione, anche se le domande che mi pone sono complesse. Anzitutto sono “soggettive” le soluzioni, che racchiuderei in un triplice approccio: 1)...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, in linea generale l’attività fisica leggera non è controindicata, anzi in qualche circostanza può essere un co-fattore di supporto. Bene quindi il movimento, ma con cognizione...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, anzitutto dovrebbe rivolgersi a un Medico Specialista che la potrà eventualmente rassicurare o, al contrario, evitarle attività fisiche, soprattutto se caratterizzate da...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z