Trasfusione sanguigna

Idoneità del donatore e raccolta del sangue L’idoneità alla donazione, le modalità di raccolta di sangue o emocomponenti dal donatore, la loro conservazione, la pratica trasfusionale e la protezione del ricevente sono regolate da norme di legge. Tutti coloro che desiderano donare sangue o emocomponenti sono selezionati rigorosamente al fine di proteggere sia il donatore […]




Idoneità del donatore e raccolta del sangue

L’idoneità alla donazione, le modalità di raccolta di sangue o emocomponenti dal donatore, la loro conservazione, la pratica trasfusionale e la protezione del ricevente sono regolate da norme di legge.

Tutti coloro che desiderano donare sangue o emocomponenti sono selezionati rigorosamente al fine di proteggere sia il donatore sia il ricevente. I donatori sono volontari, non mercenari, e abituali, nel senso che effettuano donazioni abitualmente e periodicamente presso uno specifico centro trasfusionale; vengono informati dei rischi per il ricevente circa le malattie trasmissibili con la trasfusione (epatite, AIDS, sifilide, malaria) e sono invitati ad astenersi dalla donazione qualora siano incorsi in comportamenti a rischio.

Su ogni donatore viene eseguita una valutazione anamnestica, con raccolta di notizie su abitudini voluttuarie e sessuali a rischio di trasmissione di malattie infettive o su malattie e assunzione di farmaci, unitamente a una valutazione clinica. In occasione di ogni donazione viene poi eseguita una batteria di esami di laboratorio, inclusi test specifici per virus B e C dell’epatite, sifilide, AIDS. Ciò consente, da una parte, un periodico monitoraggio delle condizioni di salute del donatore, dall’altra di fornire una garanzia di sicurezza al ricevente. La selezione è severa: circa il 15% della popolazione apparentemente sana che si presenta per la prima volta in un centro trasfusionale per donare il sangue non soddisfa i requisiti di idoneità. Questi presidi limitano la diffusione di malattie infettive trasmissibili con il sangue: si registra un caso di epatite C ogni oltre 100.000 trasfusioni e un caso di AIDS ogni poco meno di 500.000 trasfusioni.

Il prelievo può essere di sangue intero, di plasma, di piastrine, di globuli bianchi o consistere in una aferesi multicomponente (prelievo e reinfusione del sangue dopo che ne sono stati sottratti alcuni elementi) di globuli rossi, plasma e piastrine. Il prelievo di sangue intero deve essere pari a 450 ml circa, da ottenere in un tempo inferiore ai 12 minuti per garantire, con la separazione mediante centrifugazione, la preparazione di concentrati piastrinici e di plasma fresco, che viene congelato, residuando globuli rossi concentrati.

Il prelievo di plasma, denominato plasmaferesi produttiva, avviene con l’ausilio di un separatore cellulare che permette la raccolta selettiva di plasma (di solito 650 ml per donazione) e la reinfusione degli altri componenti del sangue. Sempre mediante procedure di aferesi è possibile il prelievo selettivo di piastrine e di leucociti. L’aferesi multicomponente è una procedura di introduzione abbastanza recente, che permette la raccolta automatizzata da un singolo donatore di due o più emocomponenti (globuli rossi, piastrine, plasma) mediante un separatore cellulare.

L’introduzione delle sacche di plastica al posto dei flaconi di vetro ha consentito una conservazione più agevole nelle frigoemoteche e la suddivisione del sangue in emocomponenti senza apertura del sistema di raccolta (sacche multiple in circuito chiuso), garantendo la sterilità.

La scomposizione del sangue in toto in singoli emocomponenti permette di supplire alle diverse necessità di ogni paziente, permettendo un notevole risparmio della risorsa sangue.

Un aspetto importante nella raccolta di sangue è rappresentato dalle soluzioni anticoagulanti e conservanti, indispensabili per mantenere l’integrità del sangue durante la conservazione in frigoemoteca. Viene impiegato il citrato di sodio come anticoagulante, con acido citrico per rallentare il metabolismo dei globuli rossi, e con una fonte energetica per gli eritrociti consistente in destrosio (ACD), fosfato monosodico (CPD), fosfato monosodico e adenina (CPD-A); a queste sostanze possono essere aggiunte soluzioni di fisiologica e adenina, glucosio, sorbitolo, fruttosio, maltosio, allo scopo di prolungare il tempo di conservazione dell’unità.

I globuli rossi concentrati sospesi in queste soluzioni si conservano vitali da un minimo di 3 sino a un massimo di 6 settimane, a seconda della soluzione anticoagulante e conservante impiegata.

Il plasma fresco congelato si prepara per centrifugazione dal prelievo di sangue intero o mediante procedure di aferesi. Deve essere congelato entro 8 ore per mantenere tutti i fattori della coagulazione e quindi conservato in congelatore. A partire dal plasma possono essere preparati albumina, singoli fattori della coagulazione, immunoglobuline (cosiddetti emoderivati). La proprietà di alcuni fattori della coagulazione di precipitare durante il congelamento è utilizzata per preparare i crioprecipitati di fattore VIII (fattore antiemofilico).

Il concentrato piastrinico può essere ottenuto mediante aferesi con separatore cellulare, oppure componendo il sangue intero dopo centrifugazione. La conservazione avviene a 20-24 °C in agitazione continua, per un tempo non superiore a 5 giorni.


Terapia trasfusionale

Trasfusione di globuli rossi concentrati È indicata nelle anemie sintomatiche che non rispondono alla terapia specifica e quando sia necessaria una correzione urgente dello stato anemico, quasi sempre con valori di emoglobina inferiori a 7 g/dl, mentre per valori di emoglobina superiori devono essere messe in conto le condizioni cliniche del paziente e la presenza di comorbilità. Ogni sacca trasfusa aumenta l’emoglobina di circa 1 g/dl. In caso di emorragia acuta che riduca il volume di sangue sarebbe in teoria indicata la trasfusione di sangue intero, tuttavia ai fini pratici, dato che praticamente tutte le unità donate vengono separate in emocomponenti, si trasfondono globuli rossi concentrati e plasma fresco congelato. In casi particolari, i globuli rossi concentrati possono essere filtrati (per trattenere la quota di globuli bianchi residui che può determinare un’immunizzazione contro antigeni leucocitari, causa più comune di reazione trasfusionale febbrile), lavati (per rimuovere piastrine, leucociti e plasma residuo in casi particolari come il deficit congenito di immunoglobuline A, l’emoglobinuria parossistica notturna o le reazioni trasfusionali da proteine plasmatiche), irradiati (per evitare che vengano trasfusi linfociti vitali in un ricevente incapace di riconoscerli e di rigettarli come i trapiantati di midollo, evento che innesca una malattia da trapianto verso l’ospite post-trasfusionale).

Trasfusione di concentrati piastrinici
I concentrati piastrinici trovano indicazione a scopo profilattico nei pazienti con un numero di piastrine inferiore a 10.000 per ml o nel trattamento delle emorragie da piastrinopenia o piastrinopatia (difetto funzionale delle piastrine). Precedenti trasfusioni possono provocare la formazione di anticorpi che limitano l’efficacia di successive infusioni di concentrati piastrinici.

Trasfusione di plasma fresco congelato Il plasma fresco congelato dovrebbe essere impiegato in una pratica trasfusionale corretta allo scopo di correggere il deficit di fattori della coagulazione e non per il ripristino del volume circolante.


Complicanze

I globuli rossi esprimono alla loro superficie numerosi antigeni, raggruppati in sistemi. I sistemi antigenici più importanti per la pratica trasfusionale sono AB0, Rh e Kell. Per quanto attiene al sistema AB0, gli antigeni espressi sui globuli rossi possono essere entrambi (gruppo AB), uno solo (gruppo A o B) o nessuno (gruppo 0). Il sistema AB0 è caratterizzato dalla presenza di anticorpi naturali, cioè non indotti da un precedente contatto con l’antigene, contro gli antigeni non espressi dai propri globuli rossi: così un soggetto di gruppo A avrà nel siero anticorpi anti B, un soggetto di gruppo B anticorpi anti A, uno di gruppo 0 anticorpi anti A e anti B, uno di gruppo AB nessun anticorpo naturale. Ne consegue che un soggetto di gruppo 0 potrà donare a chiunque indipendentemente dal sistema AB0 (donatore universale) e riceverà solo dal suo gruppo, un soggetto di gruppo A potrà donare a soggetti di gruppo A o AB e ricevere da A e da 0, un soggetto di gruppo B donerà a soggetti di gruppo B o AB e riceverà da B e da 0, un soggetto di gruppo AB potrà donare solo ad AB e riceverà invece da 0, A, B o AB (ricevente universale). Nelle trasfusioni di plasma accade l’inverso, e il plasma AB è il donatore universale perché sprovvisto di anticorpi naturali. Il sistema Rh si fonda su cinque antigeni: C, c, D, E, e. La positività o negatività di Rh è legata alla presenza o assenza dell’antigene D. Non esistono anticorpi naturali nell’ambito del sistema Rh, tuttavia l’immunogenicità (capacità di stimolare la sintesi di anticorpi) di D è molto alta. Tali anticorpi anti-D erano più spesso, in passato, il risultato di una gravidanza incompatibile (madre Rh negativa e figlio Rh positivo), ma oggi questa immunizzazione è prevenuta mediante somministrazione di immunoglobuline anti-D nel post-partum. Nella pratica trasfusionale vengono rispettate le compatibilità AB0 e D. Per quanto concerne gli altri antigeni del sistema Rh, quelli del sistema Kell e i sistemi minori meno immunogeni vengono eseguite una ricerca di anticorpi specifici nel siero del ricevente e prove di compatibilità (prove crociate) tra i globuli rossi del donatore e il siero del ricevente. Tutte queste precauzioni servono a evitare le reazioni trasfusionali più gravi, caratterizzate da emolisi dei globuli rossi trasfusi, con potenziali conseguenze anche molto severe.

Reazioni trasfusionali minori, da pirogeni leucocitari o da proteine plasmatiche, possono essere evitate, come già detto, filtrando e lavando i globuli rossi concentrati. Oltre alle reazioni trasfusionali, un ulteriore rischio è rappresentato dalla trasmissione di malattie infettive. Tuttavia, la selezione dei donatori e gli esami eseguiti in occasione di ogni donazione rendono la pratica trasfusionale, da questo punto di vista, complessivamente sicura. Un’altra complicanza in caso di trattamento trasfusionale cronico, necessario in alcune malattie congenite come l’anemia mediterranea o l’anemia falciforme o acquisite come l’anemia refrattaria, è il sovraccarico di ferro, che può danneggiare organi interni quali fegato e cuore e che viene trattato con farmaci chelanti.

[G.S.]