Iridologia e rimedi naturali per il sollievo degli occhi
Occhi rossi che bruciano? Oppure gonfi o secchi e dolenti? Ecco le cure dolci che danno una mano. E un esercizio per rilassare lo sguardo

Secondo la medicina cinese, bruciori, gonfiori, secchezza, dolore (e, in alcuni casi, anche la vista che peggiora) possono dipendere dal nostro stato emotivo e dallo stress. Ecco le cure dolci che danno una mano, suggerite dal dottor Luigi Torchio, esperto di medicina naturale.
Rimedi soft per dare sollievo agli occhi
1. Occhi rossi che bruciano
Puoi utilizzare Ruta Graveolens 5CH, indicato quando i sintomi si accentuano con la stanchezza: 3 granuli, da sciogliere sotto la lingua a stomaco vuoto, 3 volte al giorno, fino a miglioramento. Preferisci Sulphur 30CH quando possono dipendere da una dieta sbagliata con un sovraccarico di tossine: 3 granuli, una volta al giorno, meglio al mattino a stomaco vuoto.
2. Occhi secchi o dolenti
Lycopodium è indicato quando la scarsa lacrimazione è associata a problemi digestivi; meglio Belladonna 5CH se la secchezza è dovuta a congiuntivite. Se il tuo problema sono palpebre pesanti e provi fastidio, spesso associato a mal di testa, prova Gelsemium 5 CH. Per tutti i rimedi: 3 granuli, da sciogliere sotto la lingua a stomaco vuoto, 3 volte al giorno fino a miglioramento.
3. Occhi gonfi
Il macerato glicerico di mirtillo nero disinfiamma e decongestiona. Diluisci 30-50 gocce in mezzo bicchiere d’acqua, 3 volte al giorno fino a miglioramento. I colliri a base di Euphrasia alla 3D o di Cineraria Maritima hanno effetto lenitivo e calmante. Applica 2 gocce per occhio, 3-4 volte al giorno. Li trovi in farmacia o erboristeria.
Un esercizio per rilassare lo sguardo
Prova questo esercizio yoga, il Trakata. Seduta, al buio, con una candela accesa a 70 cm: colonna vertebrale eretta, fissa il punto più luminoso, sopra la cima dello stoppino, senza battere le ciglia. Non appena gli occhi cominciano a lacrimare, chiudili.
Continuerai a vedere l’immagine della fiamma poco più in alto del centro tra le sopracciglia. Fissa lo sguardo su questa luce “interiore”. Quando inizia a svanire, apri gli occhi e concentrati su quella reale. Alterna per alcuni minuti. Ripeti 1 volta alla settimana.
Cosa svela l'iridologia
Secondo l'iridologia, l'iride, ovvero la parte colorata dell'occhio, è una sorta di mappa o "specchio" per valutare lo stato di salute generale e le alterazioni a livello fisico ed emotivo di una persona.
Corona arancio. Significa che la tua dieta potrebbe essere troppo ricca di zuccheri. Fai un check ai tuoi menu.
Anelli periferici. Secondo l’iridologia sei sotto stress. Ansia, nervosismo e tensioni si manifestano con emicrania, coliti e insonnia. Prova a fare una pausa.
Macchie scure. Potrebbero segnalare un fegato affaticato. Se in più digerisci male e senti doloretti, consulta un gastroenterologo.
Sole giallastro. È considerato un segno tipico degli emotivi, con tendenza alle allergie. In caso di fastidi oculari, prova l’estratto secco di Elicriso.
Fai la tua domanda ai nostri esperti
