hero image

Fucsia, il fiore che ama l’ombra: come coltivarla

Tante varietà di questa pianta prosperano anche senza i raggi del sole. E con i loro colorati “campanelli” hanno un fascino unico

Foto: iStock



Niente luce piena, grazie. «La maggior parte delle varietà di fucsia ama l’ombra, un clima fresco e umido e una marcata differenza di temperatura fra il giorno e la notte. In più, sono piante dalla fioritura lunghissima: dalla tarda primavera ai primi freddi», racconta Marta Stegani, che nel suo vivaio "Il Giardino delle essenze perdute" ne ha una collezione vastissima.

«I cacciatori di piante le hanno portate dal Nuovo Mondo a partire dal Settecento. Ne esistono circa 100 specie in natura, che gli ibridatori hanno moltiplicato in più di 10 mila varianti».

Qui sotto eccone due varietà di fucsia facili da coltivare, ma non scontate.


Fucsia, in vaso e a terra

Lye’s Excelsior è una varietà che risale all’Ottocento. Ha una fioritura generosa e un cespuglio a portamento eretto che arriva a 50 cm di altezza.


Fucsia, nel basket appeso

La varietà cascante Manfried Kleinau è perfetta da coltivare sospesa. Così si possono ammirare i fiori doppi color melanzana, con sfumature di rosa.


Le regole per far crescere bene la fucsia

Terreno. Deve essere soffice e poroso per non trattenere l’acqua. L’ideale è arricchire un terriccio universale a base di torba con una piccola quantità di stallatico in polvere, sassolini di pomice e terriccio per gerani.

Fertilizzanti. Vanno bene i concimi generici per piante da fiore.

Acqua. L’importante è non esagerare. La fucsia va bagnata solo quando il terreno comincia ad asciugare. Quando si superano i 25 °C è poi necessario sospendere le innaffiature, perché la pianta entra in uno stato di riposo e l’acqua, ristagnando, soffocherebbe le radici. Lo stesso accade con l’arrivo del freddo: quando la colonnina di mercurio si avvicina allo zero, occorre mettere la fucsia al riparo, bagnandola circa una volta al mese per evitare che si disidrati completamente.

Rinvasi. In primavera, una volta passato il rischio gelate, la fucsia va riportata all’aperto e rinvasata tagliando le radici morte. Va anche potata con decisione per mantenerla folta.


Leggi anche

Cene estive, come renderle speciali con fiori e mise en place

Piante e fiori esotici da piantare in primavera

Perché piantare il proprio albero in città: le varietà più adatte