Apiterapia, curarsi con le api: i benefici e 3 luoghi da provare

Dal miele alle resine, alle vibrazioni: i prodotti dell’alveare e il “brusio” dei preziosi impollinatori hanno effetti rigeneranti per tutto l’organismo. Ecco dove curarsi



307548

All’estero è già una realtà consolidata, a cominciare dalla Slovenia che da anni valorizza l’apiturismo con iniziative che coinvolgono anche il benessere. Tanto che è stata proprio l’associazione slovena degli apicoltori a presentare l’idea di istituire una Giornata mondiale delle api, accolta dall’Onu nella giornata del 20 maggio. Del resto questi impollinatori sono preziosi per la vita sul Pianeta, ma anche per la pelle e per l’organismo. In che modo? Si va dal massaggio lenitivo al miele passando per l’inalazione delle resine dell’alveare, fino all’ascolto delle vibrazioni emesse dal ronzio. Tutto a beneficio del relax. E negli ultimi anni anche l’Italia se n’è accorta offrendo la terapia naturale dell’apiwellness.

Qui alcune mete dove provare il benessere dato dalle api.


  • In Basilicata

La honey spa nella città del miele

307543Alle pendici del monte Vulture, a Ripacandida (Potenza), si trova la prima città del miele della Basilicata. Qui l’apicoltura è molto diffusa e proprio a un suo cultore come Franco Rondinella, titolare dall’omonima azienda agricola famigliare, è venuta l’idea di estendere l’attività al benessere.

Nasce così Honey Spa realizzata direttamente all’interno del laboratorio di apicoltura, dove il miele è protagonista di trattamenti idratanti per la pelle, ma anche lenitivi per le vie respiratorie. All’interno della grotta del sale rivestita da blocchi di sale rosa dell’Himalaya si respira aria pura salina (una seduta di pochi minuti corrisponde a tre gironi di mare), con la nebulizzazione di miele idrosolubile che costituisce un vero e proprio aerosol naturale.

La terapia viene poi potenziata con il relax nell’apiario integrato, una stanza panoramica collegata a sei arnie mediante delle finestrelle da cui proviene aria satura di pappa reale, propoli e tutte le sostanze prodotte dall’alveare. Il tutto ascoltando le frequenze dell’apisound che calmano profondamente.


  • In Toscana


307547Relax nella Honey Room

Tra le colline fiorentine del Chianti cinte da vigneti, uliveti e boschi si trova una dimora che ha fatto del relax nella natura il suo credo. Palagina, tenuta agricola con agriturismo, fattoria didattica e casali, del gruppo dedicato al turismo all’aria aperta Human Company, è inserita in un mosaico di 100 ettari punteggiato da ulivi, vigne, alberi e giardini fioriti.

La biodiversità è prioritaria e in questo quadro trovano spazio anche le api, con le casette del beehotel per le api solitarie e con le arnie sorvegliate da un esperto apicoltore. Di giorno si possono imparare con lui i segreti del prezioso lavoro degli impollinatori, e la notte si possono respirare tutti benefici effluvi grazie alla nuova Honey Room.

A ridosso delle arnie, infatti, si trova la casetta in legno con vetrate sul paesaggio e sugli alveari, dove in piena sicurezza (non c’è pericolo di contatto) si ascolta il ronzio rilassante delle api, il bee-humming (le cui vibrazioni ripetitive inducono in uno stato di quiete paragonabile alla meditazione).

Oltre a ciò si dorme cullati dall’aroma di miele, cera e propoli con cui le api rivestono la loro casa. In questa stanza matrimoniale, gli ospiti trovano anche una vasca idromassaggio privata e un angolo tisane con miele locale.


  • In Alto Adige

Le inalazioni energizzanti

307544Sull’altipianio del Renon, a Soprabolzano, l’Apipura Hotel Rinner dichiara già dal nome il suo manifesto per l’apiwellness.

Vacanze nella natura intatta è l’offerta della struttura, che propone trattamenti benessere esclusivamente da apicoltura biologica.

307545Il metodo proposto dalla struttura è la Beecura, brevettata dall’apicoltore tedesco e terapista naturale Jürgen Schmiedgen. Il sistema prevede l’inalazione mediante mascherine collegate agli alveari di aria ricca di oli essenziali, flavonoidi e pappa reale: un vero e proprio antibiotico naturale.

Gli effetti? Rafforza il sistema immunitario, rilassa ed energizza l’organismo. L’apiterapia dura trenta minuti e avviene in una speciale casetta in legno collegata alle arnie senza alcun disturbo per le api. All’aromaterapia rilassante si associa l’ascolto del ronzio calmante.


L'apiario del benessere

307546Dalla Valle d’Aosta alla Calabria, passando per la Sardegna, il Lazio e la Lombardia. Sono decine le casette che stanno spuntando in tutta Italia ad opera dell’Associazione italiana Apiterapia, presieduta da Aristide Colonna, medico di base e promotore dell’integrazione dei prodotti dell’alveare nelle pratiche mediche.

La struttura, definita Apiario del Benessere®, è una casetta installata presso apicoltori che ne fanno richiesta, a ridosso di arnie e adattata al loro utilizzo mediante speciali finestrelle. Il sistema prevede la fruizione di ApiAroma, aromaterapia a base di olii essenziali e resine, e Apisound, l’ascolto del ronzio delle api. L’associazione organizza anche corsi ad hoc per quanti vogliano conoscere i benefici di questa terapia integrativa naturale.

Info: apiterapiaitalia.com.


Leggi anche

L'oasi delle api per preservare la biodiversità

I trekking per vedere farfalle e proteggere le api

Pappa reale: cos’è, quali sono i benefici, come si usa

Miele: scopri qual è il migliore per te