Cani: dal colpo di calore alle convulsioni, il pronto soccorso per l’estate

Insolazioni, punture d’insetto, ferite, ingestione di corpi estranei: in vacanza anche i cani possono avere piccole o grandi emergenze. Ecco i consigli per tutelare la salute del tuo pet ovunque tu vada



306123

I nostri cani ci seguono dappertutto: nelle acque gelate di un torrente, nei boschi, nella sabbia rovente, nelle passeggiate in quota. Ed è nella loro natura mappare il territorio seguendo tracce, odori di altri animali, profumi sconosciuti. Ma in queste avventure, può capitare che si facciano male.

Con l’aiuto di Manuela Michelazzi, medico veterinario specialista in etologia applicata e benessere animale, abbiamo individuato gli incidenti più comuni che possono capitare al tuo pet soprattutto d'estate e come ridurre i danni al minimo.


Colpo di calore

Può verificarsi in molti contesti nei periodi più caldi dell’anno. Se per esempio il cane è stato lasciato chiuso in macchina al sole o l’hai portato a correre o a seguirti in bicicletta in una giornata molto calda (cose da non fare mai), vedrai che il tuo pet inizia a respirare molto velocemente (tachipnea), poi passa in stato di shock, la temperatura corporea arriva a 40-41 °C, inizia ad avere le convulsioni e, nei casi più gravi, entra in coma.

Applica immediatamente impacchi di acqua fredda sulla testa, nell’incavo ascellare e tra le cosce. Poi immergi tutto il corpo in acqua fredda (non gelata). Continua a misurargli la temperatura, finché scende a 39 °C: a quel punto puoi tirarlo fuori dall’acqua.

Rivolgiti comunque al tuo veterinario di fiducia per un controllo delle condizioni cliniche del cane.


Ustioni

In genere le ustioni sono causate da incidenti domestici, per esempio se il cane entra in contatto con liquidi bollenti come caffè, acqua, olio. Se si tratta di ustioni superficiali, applica subito acqua fredda o compresse di ghiaccio per 20 minuti, poi spalma una pomata contro le bruciature sulla parte arrossata.

Se invece sono ustioni profonde (cioè non si tratta solo di un arrossamento ma è una vera e propria piaga), prendi una siringa sterile e detergi la ferita con acqua fredda che avrai fatto bollire precedentemente e poi applica una crema antibiotica.

Infine, ricopri con garze sterili. È opportuno consultare il proprio veterinario per una valutazione della ferita.


Convulsioni

Il cane è preda di violenti tremori muscolari e contrazioni. La prima cosa da fare è mettere l’animale in sicurezza: elimina tutti gli oggetti nella stanza che possono ferirlo, coprilo con una coperta leggera e parlagli dolcemente cercando di tranquillizzarlo.

Non toccarlo per evitare che si spaventi. Passata la crisi, portalo subito dal veterinario.


Ingestione di sostanze tossiche

Se il cane rifiuta il cibo, vomita, presenta tremori e diarrea, sanguina dalla bocca e da altre piccole ferite, è probabile che sia stato avvelenato o abbia ingoiato delle sostanze tossiche. L’animale va portato immediatamente dal veterinario che lo curerà con terapie mirate se si è a conoscenza del principio attivo ingerito, e con terapie disintossicanti generiche se non si capisce l’origine dell’avvelenamento.

Evita le cure fai da te, non indurre il vomito né somministrare il latte perché potresti produrre effetti peggiori della sostanza tossica.

Se invece ha mangiato qualcosa di nocivo trovato in casa, informa il veterinario sul principio attivo del veleno, sulla quantità ingerita e sul tempo trascorso dall’ingestione e segui la terapia consigliata.


Ingestione di corpi estranei

Capita spesso che il tuo pet, annusando in giro, mangi qualche schifezza. Lische di pesce, ossa di pollo e corpi appuntiti in genere possono conficcarsi nel palato, sulla lingua o fra i denti. Te ne accorgi perché il cane inizia a salivare e a sfregarsi il muso con le zampe.

Oppure può succedere che ingoi sassi, noccioli di frutta, giochini di plastica di piccole dimensioni, palline, calzini o altri indumenti. I sintomi principali sono vomito ripetuto, rifiuto del cibo, assenza di defecazione, diarrea, astenia. Tenta di estrarre il corpo estraneo se riesci, senza farti mordere.

Se il tentativo fallisce, e l’animale mostra segni di soffocamento, esegui la manovra di Heimlich. Portalo in ogni caso dal veterinario il più in fretta possibile.


Inalazione di corpi estranei

Se il cane ha inalato qualcosa che lo fa stare male (spighe, forasacchi o altro) inizierà a essere molto agitato, a sbavare, a starnutire, ad ansimare e a tenere la testa estesa in avanti.

Come nell’ingestione di un corpo solido, tenta di estrarre il corpo estraneo e se non riesci, vai di corsa dal veterinario.

Anche in questo caso se ti accorgi che l’animale non respira, prova prima la manovra di Heimlich.


Ferite

La prima cosa da fare è recarsi urgentemente dal veterinario. Cerca nel frattempo di contenere le perdite di sangue con garze sterili o tamponi o, se non li hai, fazzoletti di carta usa e getta. Applica il ghiaccio con un panno sulla ferita (mai a contatto diretto) per rallentare l'emorragia.

Lava e disinfetta la parte con un comune disinfettante cutaneo o con acqua e sapone. Utilizza il laccio emostatico se ce l’hai: va posto a monte della ferita ma ricorda che non puoi tenerlo per lungo tempo.

Se è una lacerazione da morso lava abbondantemente con acqua. Fai attenzione che le parti colpite non vengano mai leccate dal cane.


Punture d’insetto

Te ne accorgi perché il cane comincia a gemere, a sfregarsi il muso, occhi e labbra si gonfiano, compaiono arrossamenti della cute e ponfi sottocutanei sul corpo che provocano prurito. Se non ci sono reazioni allergiche/anafilattiche, puoi applicare prodotti a base di cortisone, facendo attenzione che il cane non si lecchi.

Se la puntura provoca forti dolori, gonfiore, abbattimento e vomito, vai subito dal veterinario. Lo stesso avviene se hai capito che l’animale è venuto a contatto con la processionaria del pino (una specie di millepiedi pericoloso per i cani): lava subito la parte con acqua e bicarbonato senza sfregare la zona colpita e vai a un pronto soccorso per animali.


Sos, le manovre di Heimlich

Impara questa tecnica di primo soccorso che serve a disostruire le vie aeree in caso di soffocamento da cibo o altri oggetti. Posizionati dietro al cane e avvolgilo con le braccia intorno alla vita. Stringi un pugno e posizionalo sulla pancia, appena sotto le costole. Afferra il pugno con l'altra mano e spingi verso l'alto con forza.

Ripeti la spinta da 6 a 10 volte, finché il corpo estraneo non viene espulso o l’animale non ricomincia a respirare.


Leggi anche

Come far diventare un cane da soccorso

Cani e gatti, cosa fare contro i malanni di stagione

Il cane abbaia sempre e i vicini protestano: cosa fare

Dove andare in vacanza con il cane, al mare o in montagna

Come portare a passeggio il cane al guinzaglio senza stress