Floriterapia di Bach

Floriterapia di Bach
Sicurezza d’impiego
La menta è citata nelle monografie dell’ESCOP e in quelle dell’OMS, nella Farmacopea ufficiale italiana e in quella europea. La pianta può essere usata come foglia intera essiccata o come olio essenziale, ma esistono differenze molto importanti in termini di sicurezza tra questi due utilizzi: i preparati che contengono estratti di foglia intera di menta sembrano essere privi di effetti collaterali particolari, anche se usati per lunghi periodi, mentre l’olio essenziale di menta (come gli altri oli essenziali) deve essere applicato solo su piccole superfici cutanee e nell’opportuna diluizione (concentrazioni del 3%) in quanto l’applicazione su aree estese del corpo può determinare effetti tossici anche a livello generale, mentre il prodotto puro può causare irritazione. L’olio va usato con cautela dai soggetti allergici e nel bambino non deve essere spalmato direttamente sulla cute perché può irritarla intensamente, né va utilizzato per aerosol (neppure in diluizione) poiché può causare problemi respiratori quali laringospasmo e broncospasmo; nel neonato e nel lattante è molto pericoloso applicare unguenti a base di olio di menta vicino alle narici. L’olio essenziale di menta non va usato in gravidanza e durante l’allattamento. È controindicato l’uso in pazienti affetti da calcolosi delle vie biliari.
Altro inFloriterapia di Bach