Floriterapia di Bach

Floriterapia di Bach
Sicurezza d’impiego
La melaleuca è citata nelle monografie dell’OMS e nella Farmacopea europea e può essere usata con tranquillità per via cutanea, in preparazioni che non ne contengano concentrazioni superiori al 3-5%.
Come gli altri oli essenziali, anche l’olio di melaleuca puro, se ingerito, può provocare intossicazioni gravi, e non va usato per massaggiare zone estese del corpo in quanto viene assorbito e può causare effetti tossici anche a livello generale; inoltre deve essere adoperato con cautela dai soggetti allergici e non va spalmato sulla cute prima di esporsi al sole; infine, non va instillato nel canale auricolare in concentrazioni elevate. Nel bambino gli oli essenziali non vanno utilizzati per aerosol, anche se diluiti, in quanto possono causare problemi respiratori quali laringospasmo e broncospasmo. I prodotti a base di melaleuca, anche se in genere sono ben tollerati, possono causare irritazione cutanea, allergia da contatto, secchezza cutanea, bruciore e prurito in chi soffre di acne. L’olio essenziale di melaleuca non va impiegato in prodotti per uso interno durante la gravidanza e l’allattamento; per le preparazioni da applicare sulla cute a basse concentrazioni occorre chiedere sempre consiglio al medico.
Altro inFloriterapia di Bach