Floriterapia di Bach

Floriterapia di Bach
Pianta e uso tradizionale
La passiflora appartiene alla famiglia delle Passifloracee ed stata scoperta in Perù dagli esploratori spagnoli: sembra che il nome le sia stato attribuito dai missionari gesuiti nei primi anni del Seicento, per la somiglianza di alcune parti della pianta con i simboli religiosi della passione di Cristo.
Tradizionalmente le parti aeree della passiflora vengono utilizzate per curare l’insonnia, l’ansia, i disturbi gastrointestinali legati all’ansia e per attenuare i sintomi da abuso di oppiacei; vengono inoltre impiegate per trattare le nevralgie, le palpitazioni, le aritmie e l’aumento della pressione arteriosa. La pianta viene usata anche come aromatizzante in cibi e bevande.
Altro inFloriterapia di Bach