• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Proteina

Proteina

Costituente essenziale degli organismi viventi. Le proteine sono catene molto lunghe di aminoacidi (le catene più corte sono dette peptidi), uniti da un legame peptidico. Si distinguono le proteine semplici, composte soltanto da aminoacidi, dalle proteine coniugate, che contengono anche una parte glucidica (glicoproteina), lipidica (lipoproteina) o minerale. Le proteine svolgono funzioni molto diverse: alcune fanno parte di strutture di sostegno (membrana che circonda le cellule, struttura delle ossa, collagene ecc.), altre (ormoni, anticorpi, enzimi ecc.) intervengono in diversi meccanismi fisiologici. Le proteine alimentari nel tubo digerente vengono scisse in aminoacidi, assorbiti dal sangue, poi dalle cellule, che li utilizzano per elaborare proteine proprie; 1 g di proteine corrisponde a 17 kJ, ovvero 4 kcal. Negli adulti, l’apporto energetico in proteine dovrebbe rappresentare idealmente il 12-15% del totale (ovvero, in media, 1 g di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno). Nei lattanti, gli apporti raccomandati sono più elevati: 2,2 g di proteine per chilogrammo di peso al giorno. La gravidanza, l’allattamento e la febbre aumentano il fabbisogno proteico.


Fonti

Due sono le principali fonti di proteine. Le proteine animali (fornite da carne, pesce, uova, latticini) sono le più equilibrate perché contengono tutti gli aminoacidi indispensabili in una proporzione equilibrata e sono facilmente digeribili. Le proteine vegetali (fornite da leguminose, cereali, soia) hanno un valore nutrizionale minore: sono carenti di uno o più aminoacidi indispensabili, in particolare di lisina (cereali) e aminoacidi solforati, tra cui la metionina (leguminose). Anche la digeribilità è minore.

Un’alimentazione equilibrata deve dunque associare proteine animali (almeno il 50% delle proteine totali) e vegetali. È inoltre possibile combinare le varie proteine vegetali sulla base del diverso contenuto di aminoacidi (semolino e ceci, riso e lenticchie ecc.).


Patologie

Iperproteinemia Corrisponde a un tasso sanguigno di proteine superiore a 80 g/l. Può essere dovuta a disidratazione, diabete insipido o ad alcune malattie caratterizzate dalla produzione eccessiva di proteine di un particolare gruppo (disglobulinemia, lupus eritematoso sistemico ecc.). Il trattamento è quello della malattia responsabile.

Ipoproteinemia Corrisponde a un tasso sanguigno di proteine inferiore a 60 g/l. È dovuta a un’anomalia della sintesi proteica (cirrosi, epatite) o a una perdita eccessiva di proteine (ustioni, emorragia, perdite digestive, come nel caso di un’enteropatia essudativa o di alcune malattie renali, come la sindrome nefrosica), oppure a un’alimentazione troppo povera di proteine. Il trattamento consiste nel curare la causa della malattia ed, eventualmente, nel somministrare soluzioni di aminoacidi mediante perfusioni endovenose.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965