• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Insonnia

Insonnia

Insonnia Cenni di biologia del sonno Cosa si studia nel sonno Quanta gente soffre d’insonnia? Tipi di insonnia Insonnia: primaria o secondaria? Insonnia correlata a disturbi psichiatrici Insonnia correlata a condizioni organiche Disturbi del sonno correlati alla respirazione (apnea ostruttiva)

Con il termine insonnia si intende una compromissione del sonno notturno, nelle sue varie fasi, tale da provocare nelle successive ore diurne conseguenze importanti quali sonnolenza, irritabilità, ansia e difficoltà di concentrazione. Il disturbo può essere passeggero, legato per esempio alla preoccupazione per un impegno importante, oppure costituire una vera e propria condizione patologica che diventa importante sospettare, riconoscere e trattare.Alcuni fattori, che costituiscono nell’insieme la cosiddetta igiene del sonno, possono favorire l’inizio e il mantenimento del sonno notturno mediante la creazione di un ambiente rilassante e sereno e il mantenimento di ritmi sonno-veglia regolari: sono questi i presupposti che permettono, al risveglio, di sentirsi adeguatamente riposati e ristorati, pronti a trascorrere una giornata serena ed efficiente. Viceversa, altri fattori possono ostacolare il sonno: si può trattare in questi casi di stress, rumore o dolore fisico, ma anche di specifici disturbi psichiatrici.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965