• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Acido

Acido

Sostanza chimica caratterizzata dalla capacità di liberare in acqua ioni idrogeno portatori di carica positiva (ioni H+, o protoni). Un acido è detto forte quando a contatto con l’acqua tutte le sue molecole si dissociano (acido cloridrico, acido solforico) e debole quando soltanto una parte di esse si dissocia (acido acetico, acido citrico). L’acidità di una soluzione è definita dalla sua concentrazione di ioni H+, espressa come pH (potenziale idrogeno). Una soluzione è detta acida quando il suo pH è inferiore a 7. Un’altra classificazione degli acidi tiene conto della loro formula chimica: in questo caso si distinguono acidi minerali, formati da un anione (ione a carica negativa, come Cl o SO42–) e uno o più protoni, e acidi organici, caratterizzati da un gruppo carbossile comprendente, oltre a un atomo di idrogeno acido, un atomo di carbonio e due di ossigeno (COOH). Infine, gli acidi sono classificati in base al numero di idrogeni acidi contenuti nella loro formula: HCl, HNO3, CH3COOH sono monoacidi, H2SO4 è un diacido, H3PO4 è un triacido e così via. Nel nostro organismo, molte sostanze dalle strutture e funzioni diverse sono acidi, per esempio alcune vitamine come l’acido ascorbico, noto comunemente come vitamina C, e l’acido folico. Gli aminoacidi (leucina, triptofano) costituiscono le proteine, mentre gli acidi grassi (come l’acido linoleico) costituiscono i lipidi.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965