SUCRALFATO ARI 30BUST 2G -Avvertenze e precauzioni

SUCRALFATO ARI 30BUST 2G Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Sono stati riportati casi di formazione di bezoar associati con la somministrazione di sucralfato. La maggioranza di questi era rappresentata da pazienti in terapia intensiva e da neonati prematuri. Pertanto, deve essere esercitata estrema cautela nel trattamento di pazienti in terapia intensiva, specialmente se ricevono nutrizione enterale, o in pazienti che presentano fattori predisponenti come ritardato svuotamento gastrico. Uno studio condotto in Francia nei neonati che hanno ricevuto sucralfato, ha messo in luce che il 73% dei trattati ha mostrato gravi problemi digestivi e il 36% ha presentato una sindrome occlusiva che ha richiesto trattamento medico. Nei pazienti con insufficienza renale, il prodotto va somministrato con cautela e sotto il diretto controllo del Medico evitando trattamenti prolungati. Poiché il prodotto può alterare la biodisponibilità di altri farmaci si consiglia di interporre un intervallo di almeno due ore tra l’assunzione del prodotto e quella di un altro farmaco. Popolazione pediatrica L’uso del sucralfato nei bambini è sconsigliato, in quanto la sicurezza e l’efficacia nella popolazione pediatrica non sono state stabilite.

Farmaci

LABORATORI BALDACCI SpA

ANTEPSIN40CPR 1G

PRINCIPIO ATTIVO: SUCRALFATO

PREZZO INDICATIVO:7,46 €

LABORATORI BALDACCI SpA

ANTEPSINOS POLV 30BUST 2G

PRINCIPIO ATTIVO: SUCRALFATO

PREZZO INDICATIVO:5,42 €

LABORATORI BALDACCI SpA

ANTEPSINOS SOSP FL 200ML 20%

PRINCIPIO ATTIVO: SUCRALFATO

PREZZO INDICATIVO:8,49 €