LUDIOMIL 20CPR RIV 75MG -Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati di Ludiomil lievi e transitori scompaiono con la prosecuzione del trattamento o a seguito di una diminuzione del dosaggio. Essi non sono sempre correlati ai livelli plasmatici o alla dose. E’ spesso difficile differenziare alcuni effetti indesiderati da sintomi della depressione come affaticabilità, turbe del sonno, agitazione, ansia, stipsi o secchezza delle fauci. In caso di effetti indesiderati gravi, ad esempio di natura neurologica o psichiatrica, il trattamento con Ludiomil va interrotto. I pazienti anziani sono particolarmente sensibili agli effetti anticolinergici, neurologici, psichiatrici o cardiovascolari. La capacità di metabolismo ed eliminazione può infatti essere ridotta in questi pazienti, col rischio quindi di sviluppare elevate concentrazioni plasmatiche a dosi terapeutiche (vedere paragrafi 4.2 e 5.2). Gli effetti indesiderati sono elencati secondo frequenza utilizzando la seguente convenzione: Molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1000, < 1/100); raro (≥ 1/10.000, < 1/1000); molto raro (< 1/10.000),non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
| Classificazione per organi e sistemi | Effetti indesiderati |
| Patologie del sistema emolinfopoietico | Molto raro: leucopenia, agranulocitosi, eosinofilia, trombocitopenia |
| Patologie endocrine | Molto raro: inappropriata secrezione dell’ormone antidiuretico (SIADH). |
| Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Comune: aumento dell’appetito, aumento anormale del peso corporeo |
| Disturbi psichiatrici | Comune: irrequietezza, ansia, agitazione, mania, ipomania, disturbi della libido, aggressività, disturbi del sonno, insonnia, incubi, depressione |
| Raro: delirio, stato confusionale, allucinazioni (soprattutto nei pazienti anziani), nervosismo, pensieri/comportamenti suicidari (vedere paragrafo 4.4). | |
| Molto raro: disturbi psicotici, depersonalizzazione | |
| Patologie del sistema nervoso | Molto comune: sonnolenza, vertigini, mal di testa, tremore, mioclono |
| Comune: Sedazione, compromissione della memoria, difficoltà di concentrazione, parestesia, disartria | |
| Raro: convulsioni, acatisia, atassia Molto raro: discinesia, coordinazione anormale, sincope, alterazione del gusto (disgeusia) | |
| Non nota: disturbi dell’equilibrio | |
| Patologie dell’occhio | Comuni: visione offuscata, disturbi dell’accomodazione visiva. |
| Patologie dell’orecchio e del labirinto | Molto raro: tinnito |
| Patologie cardiache | Comune: tachicardia sinusale, palpitazioni |
| Raro: aritmia | |
| Molto raro: disturbo di conduzione (per es. allargamento del complesso QRS, blocco di branca, modifiche PQ), tachicardia ventricolare, fibrillazione ventricolare, torsione di punta | |
| Patologie vascolari | Comune: Flushing, ipotensione ortostatica |
| Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Molto raro: alveolite allergica (con o senza eosinofilia), broncospasmo, congestione nasale |
| Patologie gastrointestinali | Molto comune: secchezza delle fauci |
| Comune: nausea, vomito, disturbi addominali, costipazione | |
| Raro: diarrea | |
| Molto raro: stomatite, carie dentale | |
| Patologie epatobiliari | Molto raro: epatite (con o senza ittero). |
| Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Comune: Dermatite allergica, rash, orticaria, reazioni di fotosensibilità, iperidrosi |
| Molto raro: prurito, vasculite cutanea, alopecia, eritema multiforme, sindrome di Stevens–Johnson, necrolisi epidermica tossica, porpora | |
| Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Comune: debolezza muscolare |
| Patologie renali e urinarie | Comune: disturbi della minzione |
| Molto raro: ritenzione urinaria | |
| Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | Comune: disfunzione erettile |
| Molto raro: ipertrofia del seno (ginecomastia), galattorrea | |
| Non noto: disfunzione sessuale | |
| Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Molto comune: affaticamento |
| Comune: febbre | |
| Molto raro: Edema locale o generalizzato | |
| Esami diagnostici | Comune: Elettrocardiogramma anomalo (per es. cambiamenti dell’onda ST e T) |
| Raro: aumento della pressione sanguigna, test di funzionalità epatica anormale | |
| Molto raro: Elettrocardiogramma anomalo (QT prolungato, allargamento del complesso QRS, blocco di branca, modifiche PQ), elettroencefalogramma anomalo | |
| Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | Molto raro: caduta |

