Menopausa: macchie pelle, quante proteine, corsa dopo i 50

Per dubbi e domande sulla menopausa scrivi a [email protected]. I nostri esperti risponderanno qui, tutte le settimane


di Laura Della PasquaLaura Della Pasqua


1. Ho diverse macchie sul décolleté... cosa posso fare?


2. Le proteine servono in menopausa?


3. Si può correre dopo i 50 anni?


1. Ho diverse macchie sul décolleté... cosa posso fare?

In manopausa il décolleté non è più quello dei trent’anni: oltre alla perdita di tensione della pelle, emergono anche le cosiddette "macchie senili". In realtà spesso quesste sono anche il risultato di abitudini pregresse, tra le quali l’eccessiva esposizione al sole, il fumo e una alimentazione scorretta con poche vitamine. Con l’invecchiamento, comunque, la pelle diventa più sottile, secca e sensibile, perché rallenta il turnover cellulare, e questo fa sì che si riducano dei processi fondamentali, quali l'idratazione, l'ossigenazione, il "nutrimento", l'elasticità cutanea e la protezione dalle aggressioni esterne. Utile continuare a idratare la pelle, rispettandone il ph e non stressarla con scrub, peeling invasivi e leviganti. Infine, ma non ultimo, evitare lunghe esposizioni al sole e proteggere sempre viso, collo e décolleté con una crema solare ad ampio spettro. 

legumi

2. Le proteine servono in menopausa?

Negli ultimi anni stiamo assistendo a una massiccia azione di marketing volta a incrementare l’uso di proteine per restare in salute. Questo pressing riguarda anche le donne in menopausa.  Aumentare leggermente il consumo proteico può essere utile con l’età, quando si va verso la perdita di tono muscolare. Esagerare, però, non apporta benefici ulteriori e rischia di creare confusione e portare a una dieta squilibrata. Le raccomandazioni con validità scientifica suggeriscono un apporto di almeno 0,8 grammi di proteine per chilo di peso corporeo al giorno per le donne prima della menopausa. Ma quando ci si avvicina ai 50 anni e dopo i 40, si assiste alla progressiva perdita di massa muscolare e densità ossea. I nutrizionisti consigliano di aumentare questa quota del 25-50%. Una donna di 60 kg, ad esempio, potrebbe trarre beneficio da 60-75 grammi di proteine al giorno, specialmente se accompagna l’alimentazione con regolare esercizio fisico, che stimola la forza. Un apporto equilibrato riduce il rischio di fratture e fragilità. Inoltre contrasta l’aumento di peso, poiché favorisce la sazietà.

L’inserimento delle proteine dovrebbe cominciare sin dalla colazione del mattino, aggiungendo, per esempio, alla fette biscottate, yogurt greco, uova, legumi. Gli esperti sottolineano però che il benessere in menopausa non sta solo nelle proteine ma in un’alimentazione equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani.

donna matura, corsa, menopausa, running

3. Si può correre dopo i 50 anni?

Si può correre anche dopo i 50 anni ma con le dovute cautele. Secondo molti studi scientifici la corsa ha una serie di benefici: aiuta a mantenere il peso forma, migliora la densità ossea, regola la pressione, abbassa il colesterolo e contrasta la perdita muscolare legata alla perimenopausa e menopausa. Inoltre, aumenta i livelli di endorfine, riducendo stress, ansia e insonnia, sintomi frequenti dopo i 40 anni, quando ci si avvicina alla menopausa. Anche 5-10 minuti al giorno di corsa riducono significativamente il rischio di morte per malattie cardiache. L’importante però è non improvvisare, soprattutto se si comincia adesso. È fondamentale il passaggio da un medico, soprattutto in caso di ipertensione o dolori articolari. Poi scegliere le scarpe giuste, molto ammortizzate e allenarsi su superfici morbide come parchi. Si parte camminando veloce, alternando brevi tratti di corsa con un ritmo graduale: 30 secondi di corsa e 30 di camminata).  Oppure alternare 1 minuto di corsa leggera a 2 minuti di camminata, per 20-30 minuti totali. L’obiettivo è realizzare la resistenza senza affaticare le articolazioni. Il corpo va ascoltato: se si sente dolore, fermarsi. Se si è solo stanchi, rallentare.





Leggi anche

Menopausa: vampate e caldo, come mangiare, capelli secchi

Menopausa: carenza vitamine, girovita appesantito, spalla congelata

Menopausa: sintomi perimenopausa, incontinenza, microbiota

Menopausa: disturbi urinari, fragilità capillare, sarcopenia

Menopausa: vuoti di memoria, caldane, terapia ormonale

Menopausa: stanchezza, perdere peso, gonfiore

Menopausa: semi oleosi, scrub delicato, mantenere gambe belle

Menopausa: quale pesce preferire, capelli deboli e sfibrati

Menopausa: sarcopenia, progesterone, papaya fermentata