Vacanze di salute: 3 itinerari per la primavera 2025
Dalle camminate nella natura sulle tracce dell’oleoturismo in Umbria al Vallagarina Experience Festival in Trentino per acquisire il passaporto del benessere fino alla remise en forme alle Terme di Merano. Ecco tre idee per viaggi a tutto wellness
Camminate nella natura tra borghi umbri ricchi di tradizione, alla scoperta degli uliveti e dei frantoi che producono l'oro giallo italiano, l'olio extravergine d'oliva. Oppure all'esplorazione dell'Atene del Trentino, Rovereto, per stimolanti attività outdoor e un'immersione nel wellness dall'approccio olistico. Allergie primaverili? La cura è alle Terme, dove rimettersi anche in forma in vista dell'estate.
Ecco tre itinerari perfetti per vacanze di salute, di più giorni o anche solo per un weekend. Curando spirito e fisico, nella bellezza.
- Passeggiate di natura e gusto in Umbria
In Umbria fino al 31 maggio 2025 si susseguono "Passeggiate & buon gusto di primavera 2025 tra borghi, ulivi e fattorie", il format di esperienze di oleoturismo lungo la Strada dell'olio evo Dop Umbria.
Ai benefici del camminare in mezzo alla natura, si potrà unire la piacevolezza della scoperta di piccoli paesi e borghi umbri ad alta vocazione olivicola.
Passeggiando tra gli uliveti, si faranno soste nelle aziende agricole e nei frantoi associati alla Strada dell’olio evo Dop Umbria, luoghi in cui poter fare degustazioni di olio extra vergine di oliva in abbinamento agli altri prodotti di eccellenza locali. Sarà possibile conoscere da vicino i produttori, le loro storie, le tecniche di lavorazione dei loro prodotti.
Tra i prossimi appuntamenti: il 3 maggio passeggiata a Lugnano in Teverina (Tr), con visita al centro formativo Olea Mundi, un tempio naturalistico di circa milleduecento olivi appartenenti a quattrocento varietà diverse, e a seguire tappa al Frantoio Suatoni di Amelia (Tr); 10 maggio a Montecchio (Tr), con visita al Vecchio Frantoio Bartolomei e all’annesso Museo dell’Olio; 17 maggio tappa ad Amelia (Tr), con visita all’azienda agricola e agriturismo Oliveto di Geltrude Contessa e passeggiata all’Oliveto storico secolare di Olivo Rajo.
E poi 24 maggio a Monterubiaglio, frazione del comune di Castel Viscardo (Tr), con visita all’Antico Frantoio Cecci e alla Fabbrica dei Mattoni. Infine 31 maggio a Foligno (Pg), con tour all’azienda agricola Bartoli, attività da agricoltura biologica certificata, ed escursione alla Cascata del Menotre.
- In Trentino con il passaporto del benessere
A Rovereto, in provincia di Trento, per la settima edizione del Vallagarina Experience Festival, l'iniziativa in equilibrio tra outdoor e benessere che promuove uno stile di vita sano con un ricco programma di attività e spettacoli per tutte le età, oltre a un’area espositiva e un’offerta enogastronomica ampliate.
Dal 23 al 25 maggio a ogni partecipante sarà consegnato il passaporto del benessere: un invito a partecipare alle diverse proposte del festival, tutte gratuite e pensate per stimolare le cinque aree del wellness: fisica, relazionale, ambientale, mentale e spirituale.
L’innovativo format 2025 invita a esplorare un lembo del Trentino ancora autentico fuori dall’overtourism e ad avvicinarsi al mondo dell'outdoor, con attenzione alla sua dimensione inclusiva, per coinvolgere anche le persone con disabilità.
Tantissime le attività all'aria aperta in programma, alla scoperta delle bellezze naturali della Vallagarina e del suo
patrimonio storico e artistico: trekking, nordic walking, e-MTB, enduro, bici da corsa, trail running e yoga.
Con l’Agorà del Benessere, spazio anche alla cultura del wellness: sabato e domenica pomeriggio si terranno seminari e workshop per migliorare il proprio stile di vita e accrescere conoscenza e consapevolezza sul benessere e la longevità.
- Vacanza di salute alle terme di Merano
È sempre tempo di rimettersi in forma. E in primavera lo è ancor di più. In Alto Adige le Terme Merano sono il luogo ideale per una vacanza di salute.
Nella Medical Area gli esperti sono a disposizione per visite e terapie in campo dermatologico, ortopedico e per tutto quel che concerne la medicina dello sport. Molto richiesta, in questo periodo in particolare, la consulenza nutrizionale con diete personalizzate per ritrovare la silhoutte ideale prima dell’estate.
Altrettanto importante ora è un check alle vie respiratorie con un ciclo di inalazioni, indicate soprattutto per chi soffre di allergie stagionali. Dopo la visita medica d’obbligo con il direttore sanitario delle Terme Merano, si può procedere con un ciclo di inalazioni a getto di vapore, particolarmente indicate per le infiammazioni croniche delle vie respiratorie superiori, o con inalazioni di aerosol quando c’è bronchite cronica. Entrambi sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale. La doccia nasale micronizzata è ideale per il trattamento delle sinusiti croniche.
Non manca il Fitness Center, con attrezzature come Technogym, power rack, vogatori e biciclette Airdyne e unteam di espertiper piani di allenamento personalizzati. Tra i corsi e gli allenamenti di gruppo: SkillBike, programmi di walking, functional training, cross training, Les Mills BodyPump & Tone, yoga e Pilates.
L’attività fisica continua in sala bagnanti, nella piscina per il nuoto professionale, e poi nel parco, grazie alla piattaforma fitness e al percorso Kneipp. E poi in sauna, non solo per il relax, ma anche per sudare, eliminare le tossine e depurare il corpo.
(In apertura foto di Tommaso Prugnola per il Vallagarina Experience Festival)