Emicrania: le cure secondo la medicina cinese

Traccia l’identikit del tuo mal di testa. E inizia un percorso terapeutico di agopuntura e omeopatia



di Rossanna Cavaglieri

La testa scoppia, e tu resti in casa al buio e al silenzio per cercare sollievo. Colpa dell’emicrania che arriva di solito prima delle mestruazioni o nel weekend. Questa forma di mal di testa tipicamente femminile, che l’Organizzazione mondiale della sanità considera tra i primi 20 disturbi in grado di peggiorare la qualità della vita, colpisce solo metà del capo (da qui il nome emicrania) e spesso resiste a qualunque terapia. Con i farmaci le crisi si diradano, ma poi tendono a ritornare.


 


Cosa dice la psicoanalisi

Il dolore nasce da un conflitto
«Le origini del disturbo affondano nell’inconscio», spiega Osvaldo Sponzilli, medico psicoterapeuta, specialista in medicina naturale a Roma. «Simbolicamente l’emicrania è considerata un “orgasmo nella testa”. Non a caso si manifesta con una serie di segnali simili a quelli che accompagnano il raggiungimento del piacere sessuale. Congestione, rossore del volto, fitte a ondate pulsanti indicano che la testa è diventata il campo di battaglia di un conflitto fra pensiero e istintualità».

Per affrontare il problema alla radice puoi chiederti se l’emicrania è iniziata in un momento particolare della tua vita, quando per esempio hai subìto una grossa delusione amorosa o un trauma legato alla sfera più intima. Ma anche se non riuscirai a trovare una causa scatenante, ti possono aiutare le terapie non farmacologiche.

Cosa dice la medicina cinese

Tutto parte dalla digestione
L’emicrania dipende da uno squilibrio energetico dell’apparato digerente: questo non solo ha la funzione di digerire gli alimenti, ma anche di metabolizzare pensieri, pulsioni e sentimenti. A soffrire di questo disturbo sono soprattutto due tipologie di donne, individuate dalla medicina cinese.

Se sei una donna-terra
Pigra e tranquilla, il lavoro fisico la stanca mentre passa ore a rimuginare sui suoi problemi. Questa è la donna-terra. Golosa di dolci, le piace mangiare e cucinare, di conseguenza tende a soffrire di digestione difficile, ma anche di cellulite e ritenzione idrica. In questo caso lo squilibrio energetico riguarda il meridiano “milza- pancreas”. «Chi rientra nella tipologia è soggetta a disturbi del ciclo, e l’emicrania può presentarsi proprio prima delle mestruazioni o alla fine», spiega Osvaldo Sponzilli. «I dolori, però, sono meno violenti e più sordi rispetto al tipo “legno”. Durante le crisi, è più soggetta a disturbi neurovegetativi come nausea, vomito, vertigini e senso di spossatezza».

Se sei una donna-legno
 
«In questa tipologia di donna prevale uno squilibrio energetico a carico del fegato», precisa il nostro esperto. «L’emicrania colpisce la classica manager che punta tutto sulla razionalità e l’efficienza e che soffre in solitudine di disturbi come stitichezza e mal di schiena, dovuti alle tensioni nervose che irrigidiscono la muscolatura posteriore».

Il mal di testa è il risultato della repressione degli istinti, ma anche di ansie e stress che la manager cerca di controllare con fumo, caffè e alcolici. «Sono tutti veleni per il fegato che alla fine si ribella, liberando l’energia in eccesso sotto forma di un “fuoco” che sale verso l’alto», dice Sponzilli. Non a caso l’emicrania colpisce con violenza nel weekend, quando si abbassano le difese e il corpo fa sentire le sue ragioni.

La terapia combinata
«Associando l’omeopatia all’agopuntura (12 sedute settimanali) si ottengono buoni risultati», dice il dottor Osvaldo Sponzilli. 

I RIMEDI SU MISURA
Per le donne “legno”
> Nux vomica Se il mal di testa compare dopo un’arrabbiatura o un’indigestione e interessa la fronte, prevalentemente a destra.
> Ignatia Quando non sopporti l’odore del fumo. Il dolore? Come un chiodo conficcato in testa, quasi sempre a destra.

Per le donne “terra”
> Pulsatilla Se sei giovane e tranquilla. L’emicrania colpisce alla tempia e provoca lacrimazione.
> Lachesis Per l’emicrania che compare prima del ciclo, in menopausa o dopo avere preso il sole.
Le dosi: 5 granuli alla 5 CH tre volte al giorno.

Fai la tua domanda ai nostri esperti

Leggi anche

Quando è lui ad avere mal di testa

Mal di testa: se fosse stress?

I cibi contro il mal di testa

Sport e mal di testa

Mal di testa: i farmaci più efficaci