Cosa dice la psicoanalisi
Il dolore nasce da un conflitto
«Le origini del disturbo affondano nell’inconscio», spiega Osvaldo Sponzilli, medico psicoterapeuta, specialista in medicina naturale a Roma. «Simbolicamente l’emicrania è considerata un “orgasmo nella testa”. Non a caso si manifesta con una serie di segnali simili a quelli che accompagnano il raggiungimento del piacere sessuale. Congestione, rossore del volto, fitte a ondate pulsanti indicano che la testa è diventata il campo di battaglia di un conflitto fra pensiero e istintualità».
Per affrontare il problema alla radice puoi chiederti se l’emicrania è iniziata in un momento particolare della tua vita, quando per esempio hai subìto una grossa delusione amorosa o un trauma legato alla sfera più intima. Ma anche se non riuscirai a trovare una causa scatenante, ti possono aiutare le terapie non farmacologiche.