Mercatini di Natale 2025 in Italia: un viaggio tra luci, dolci e magia
Non sono solo luoghi dove fare acquisti, ma esperienze sensoriali che uniscono artigianato, cultura, tradizione e divertimento. Che siate amanti dei dolci tirolesi, delle luci barocche o dei presepi artigianali, ogni angolo d’Italia ha un mercatino pronto a farvi tornare bambini, almeno per qualche ora

Passeggiare tra bancarelle illuminate da mille lucine tremolanti, con l’odore di cannella e vin brulé che avvolge come un caldo abbraccio. Piccoli elfi saltellano tra le vie, Babbo Natale sorride e dolcetti profumati cadono come stelle di zucchero tra le mani dei bambini. Fra canti natalizi, risate e l’inconfondibile magia che aleggia ovunque, ogni passo invita a fermarsi e a credere ancora nei piccoli miracoli.
In ogni angolo d’Italia, dai grandi centri storici ai borghi più nascosti, i mercatini di Natale trasformano città e paesi in villaggi fiabeschi. Artigianato locale, dolci tradizionali, giocattoli fatti a mano e creazioni uniche raccontano storie di tradizione e creatività, mentre luci, profumi e suoni avvolgono i visitatori in un’esperienza multisensoriale. Passeggiando tra le vie illuminate, ogni visita diventa un viaggio nel cuore del Natale, tra emozioni autentiche e incanto senza tempo.
I principali mercatini di Natale in Italia
Per orientarsi meglio, vi proponiamo un percorso dal nord al sud del Paese, così da organizzare una “maratona natalizia” tra luci, profumi e tradizioni locali.
- Nord Italia
Bolzano (Alto Adige) – dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
Forse il mercatino natalizio più famoso d’Italia, il Christkindlmarkt di Bolzano (nella foto sopra) offre una combinazione perfetta di tradizione tirolese e italianità. L’evento anima piazza Walther, cuore pulsante del centro storico, e si estende fino all’adiacente Parco di Natale, a pochi passi dal Duomo, dove è possibile ammirare manufatti artigianali originali, presepi finemente intagliati, decorazioni fatte a mano e creazioni uniche frutto del lavoro appassionato degli artigiani locali.
In questa edizione, il percorso diventa ancora più suggestivo: le casette degli artigiani si allineano anche lungo via Isarco, dal Duomo fino al Parco dei Cappuccini, creando un itinerario ricco di colori, suoni e profumi che sembra uscito da una fiaba nordica.
Dove soggiornare: Parkhotel Holzner.
Trento (Trentino) – dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
Il mercatino di Trento si distingue per la sua eleganza e per l’ampia offerta di prodotti tipici locali. Le caratteristiche casette in legno, decorate con cura e illuminate da fili di luci dorate, si trovano nel cuore della città, tra piazza Fiera e piazza Mostra, trasformando il centro storico in un accogliente villaggio natalizio.
Qui oltre 70 espositori provenienti da tutto il Trentino-Alto Adige presentano il meglio dell’artigianato locale: ciondoli e addobbi colorati, alberelli in legno e ceramica, morbidi capi d’abbigliamento in lana, prodotti di cosmesi naturale, e poi ancora cioccolateria artigianale, miele, formaggi tipici e infinite delizie che raccontano la tradizione alpina. Anche i musei della città partecipano alla festa, proponendo letture animate, laboratori creativi, attività didattiche e percorsi interattivi dedicati alla natura, alla scienza e – naturalmente – alla magia del Natale.
Dove soggiornare: Buonconsiglio Hotel.
Ossana (Trentino) – dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
Nel suggestivo scenario della Val di Sole, il borgo di Ossana si illumina con oltre 1600 presepi che punteggiano vie, cortili e piazzette, creando un percorso diffuso che conduce fino al Castello di San Michele. Ogni installazione, realizzata da famiglie, artigiani e associazioni locali con materiali inattesi e creatività sorprendente, racconta una storia diversa: dalla delicatezza del presepe in cera d’api al presepe meccanico vicino alla chiesa di San Vigilio, fino all’opera dedicata ai diritti delle donne, che invita a una riflessione toccante.
A completare l’atmosfera, la Casetta delle degustazioni accoglie i visitatori con profumi di vin brûlé e dolci tradizionali, rendendo la passeggiata ancora più piacevole.
Dove soggiornare: Hotel Vioz - Family Hotel & Apartments.
Brunico (Alto Adige) – dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
Il Mercatino di Natale di Brunico accoglie i visitatori tra le casette di legno disposte lungo via Bastioni, Piazza Paul Tschurtschenthaler e via Ragen di Sopra, dove luci, profumi speziati e canti natalizi creano un’atmosfera tipicamente altoatesina. Tra le novità spicca il Fienile Alto Adige, uno spazio che riunisce produttori locali con specialità gastronomiche e artigianali del territorio. In via Ragen di Sopra, una grande pista di biglie in legno diverte bambini e famiglie, mentre gli alberi di Natale decorati dalle associazioni locali aggiungono un tocco di comunità.
Da non perdere anche il Mercatino dell’artigianato al Palazzo Sternbach, dove stoffe, oggetti fatti a mano e tradizioni incontrano la storia del luogo. Il programma musicale anima le strade dal mercoledì al sabato con concerti itineranti, esibizioni in piazza e i suggestivi corni alpini. Tra gli appuntamenti più attesi, il corteo di San Nicolò il 6 dicembre e il presepe vivente del 21 dicembre che attraversa la via Centrale.
Dove soggiornare: Hotel Fameli.
Chiusa (Alto Adige) – dal 28 novembre al 23 dicembre 2025
Durante l’Avvento, il Borgo Natalizio di Chiusa si trasforma in un piccolo gioiello illuminato da lanterne, decorazioni naturali e abeti che valorizzano le sue case storiche. Le bancarelle si snodano tra vicoli e antiche cantine, dove è possibile scoprire artigianato autentico: ciotole intagliate, presepi lavorati a mano, pantofole in feltro e prodotti ottenuti con erbe dei masi locali.
L’atmosfera è resa ancora più accogliente dai profumi delle specialità natalizie e dal vin brûlé caldo. Tra i momenti più suggestivi, l’“angelo natalizio” che scende dalla Torre del Capitano regalando dolci e auguri ai visitatori.
Dove soggiornare: Gnollhof – Mystic Place Dolomites.
Merano (Alto Adige) – dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
Le tradizionali casette di legno lungo la Passeggiata Lungo Passirio e in piazza Terme accompagnano i visitatori in un percorso ricco di artigianato di qualità, prodotti fatti a mano e specialità gastronomiche tirolesi. Il mercatino si estende anche in altri angoli della città, come piazza della Rena, piazza Duomo e piazza del Grano.
Durante il periodo dell’Avvento, Merano dedica un’attenzione speciale ai bambini, trasformando ogni angolo della città in un piccolo mondo di giochi, sorprese e attività pensate su misura per loro. Laboratori creativi, spettacoli, momenti di intrattenimento e aree tematiche invitano i più piccoli a vivere la magia delle feste in prima persona.
Dove soggiornare: Hotel Sittnerhof.
Vipiteno (Alto Adige) - dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
Se c’è un luogo che sembra disegnato da uno sceneggiatore per incarnare la magia del Natale, questo è il centro storico di Vipiteno, nella Valle Isarco, in provincia di Bolzano, vicinissimo al confine austriaco. Il borgo, con la sua architettura perfettamente proporzionata, è dominato dalla Torre dei Dodici, che si apre sulla parte medievale della città, come un varco verso un mondo fatato.
Nella piazza principale vengono allestite le casette di legno, dove lasciarsi conquistare dalle specialità gastronomiche locali e dall’artigianato tipico. L’atmosfera è unica e immersiva, con luci, profumi e colori che rendono ogni angolo del mercatino una vera esperienza natalizia.
Dove soggiornare: Hotel Engels Park.
Verona (Veneto) – dal 21 novembre 2025 al 28 dicembre 2025
Per la sua 17ª edizione, il Mercatino di Natale trova casa in piazza Bra, in una veste rinnovata e spettacolare. Qui oltre 60 casette in legno, nate dalla collaborazione con il celebre Christkindlmarkt di Norimberga, creano un piccolo villaggio natalizio in cui perdersi tra scintillii e tradizioni.
Passeggiando fra i banchi decorati, si scoprono addobbi in vetro soffiato, legno intarsiato e ceramiche finemente dipinte; piccole opere d’arte che racchiudono il fascino dei mercatini nordici e la creatività italiana. Tra una casetta e l’altra, i profumi guidano i passi: speziati dolci natalizi, croccanti biscotti alla cannella, prodotti gastronomici tipici e mille tentazioni da assaggiare, ognuna capace di evocare ricordi e riscaldare il cuore.
Dove soggiornare: Hotel Colomba D’Oro.
Asti (Piemonte) – dal 15 novembre al 21 dicembre 2025
Piazza Alfieri, ad Asti, si trasforma in un incantevole villaggio natalizio, ospitando oltre 130 casette in legno tra artigianato, prodotti gastronomici e street food. Ogni visitatore può lasciarsi trasportare dall’atmosfera romantica e festosa che ha fatto entrare Asti nella Top Ten dei migliori mercatini d’Europa secondo European Best Destinations.
Con spettacoli musicali, luminarie scintillanti e profumi di vin brulé, quello di Natale di Asti è considerato il “mercatino più romantico d’Europa” e ogni anno accoglie mezzo milione di visitatori, regalando un’esperienza indimenticabile tra tradizione, cultura e divertimento.
Dove soggiornare: Phi Hotel Palio.
Valle Vigezzo (Piemonte) – dal 6 all’8 dicembre 2025
Nel suggestivo scenario alpino della Valle Vigezzo tornano, come ogni anno nel weekend dell’Immacolata, i rinomati Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore. L’evento, tra i più amati del Piemonte, richiama migliaia di visitatori grazie all’atmosfera calda e autentica del borgo, insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, e alla cura con cui vengono selezionati artigiani e produttori, noti per la qualità delle loro creazioni.
Il percorso consigliato si snoda ad anello attraverso le vie più caratteristiche del paese, toccando via Roma, piazza Risorgimento, via Benefattori, piazza Gennari, via Rosmini, via Dante, via Cadorna, via Rossetti Valentini e via Cavalli: un itinerario ricco di luci, profumi e piccoli angoli da scoprire.
Dove soggiornare: Hotel Stella Alpina.
- Centro Italia
Firenze (Toscana) – dal 15 novembre 2025 al 21 dicembre 2025
Qui la magia del Natale prende vita nel cuore pulsante della città, tra le eleganti architetture rinascimentali e le luci calde che illuminano Piazza Santa Croce. Il mercatino di Natale a Firenze (nella foto sotto), in perfetto stile tedesco, propone oltre 50 casette in legno che trasportano visitatori e residenti in un mondo di profumi, colori e sapori tipici delle feste. Passeggiando tra le bancarelle, ci si può perdere tra artigianato artistico, decorazioni per l’albero, presepi in terracotta, ceramiche dipinte a mano, sciarpe e guanti di lana, oltre a tante altre creazioni uniche.
Ma il mercatino fiorentino non è solo shopping: le piazze e le vie del centro storico si animano con cori natalizi, artisti di strada, giocolieri e spettacoli che catturano grandi e piccini. Laboratori creativi e workshop permettono a bambini e adulti di mettersi alla prova e portare a casa un pezzetto di magia natalizia.
Dove soggiornare: Hotel Albani.

Roma (Lazio) – fino al 6 gennaio 2026
I mercatini di Natale a Roma sono numerosi e rappresentano un’occasione imperdibile per chi desidera immergersi nello spirito festivo della Capitale. Il mercatino di piazza Navona, attivo dall’1 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, è tra i più famosi e frequentati, con bancarelle ricche di decorazioni natalizie fatte a mano, giocattoli tradizionali, dolci tipici e oggetti d’arte.
Cinecittà World, dal 8 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, trasforma invece il parco in un villaggio natalizio spettacolare, con strade illuminate, alberi addobbati, mercatini di prodotti artigianali e dolci tipici, giostre e attrazioni tematiche, spettacoli dal vivo, concerti di musica natalizia, rappresentazioni teatrali e performance di artisti di strada, senza dimenticare il villaggio di Babbo Natale dove i bambini possono consegnare le loro letterine e vivere un’esperienza indimenticabile.
Al Laghetto dell’EUR, dal 1 dicembre, si trova poi il Villaggio di Natale di Roma, un vero paese delle meraviglie con oltre cento espositori tra alimentari, artigianato, prodotti locali e vintage.
Dove soggiornare: Adoro Hotel.
Perugia (Umbria) - dal 6 al 28 dicembre 2025
La Rocca Paolina di Perugia ospita “Natale alla Rocca”, un mercatino che anima gli spazi sotterranei della città durante le festività. Tra le antiche arcate e le suggestive sale del Centro Espositivo Rocca Paolina (C.E.R.P.), i visitatori possono scoprire una vasta gamma di espositori con prodotti artigianali, decorazioni natalizie e idee regalo.
L’evento unisce la magia del Natale alla valorizzazione di uno dei luoghi più emblematici di Perugia, offrendo un percorso unico dove shopping e patrimonio storico si fondono in un’esperienza affascinante e originale.
Dove soggiornare: Hotel Best Western.
- Sud Italia e Isole
Napoli (Campania) – dal 14 novembre 2025 all’8 gennaio 2026
Il mercatino di San Gregorio Armeno è famoso in tutto il mondo per i suoi presepi artigianali. Le vie del centro storico pullulano di botteghe che realizzano figure di ogni genere e dimensione: qui, le statuine non comprendono solo i personaggi classici – la Sacra Famiglia, i Magi e i pastori – ma anche figuranti dei mestieri e rappresentazioni spesso caricaturali di personaggi famosi del passato e del presente, creando un connubio unico tra sacro e profano.
Entrare a far parte dei presepi napoletani è un’ambizione per molte celebrità dello spettacolo, della politica e dello sport.
Dove soggiornare: Palazzo Turchini.
Bari (Puglia) - dal 6 dicembre al 26 dicembre 2025
I mercatini di Natale a Bari rappresentano un’occasione unica per immergersi nella magia del Natale nel cuore della città pugliese. L’inaugurazione ufficiale coincide con la festa di San Nicola, patrono di Bari, quando viene acceso il grande albero di 14 metri in piazza del Ferrarese, accompagnato da spettacoli di luci e musica ogni sera fino al 26 dicembre.
I mercatini animano non solo il centro storico, con luminarie che decorano via Sparano, via Argiro, Piazza Mercantile, Corso Vittorio Emanuele e Piazza Umberto, ma coinvolgono tutti e cinque i municipi della città: Poggiofranco, Carrassi, San Pasquale e le altre zone offrono bancarelle, eventi e animazione per famiglie e visitatori.
Tra le attrazioni principali, il villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto con la ruota panoramica e il Giardino di Luci in piazza del Ferrarese aggiungono un tocco di incanto, mentre all’interno del Museo Civico è visitabile fino al 9 gennaio la mostra “A Brik for Nick”, che espone San Nicola realizzato con sessantamila mattoncini LEGO dall’artista Riccardo Zangelmi.
Dove soggiornare: Boston Hotel.
Alberobello (Puglia) - dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
Tra i trulli bianchi e le stradine acciottolate, Alberobello si trasforma in un villaggio natalizio unico nel suo genere con la rassegna “We Are in Trulli – Winter Edition”. Il borgo, patrimonio dell’umanità UNESCO, offre un’atmosfera fiabesca in cui le caratteristiche abitazioni in pietra diventano scenografie naturali per mercatini, installazioni luminose, spettacoli e iniziative per le famiglie. Le casette in legno si distribuiscono lungo Largo Martellotta, ai piedi del Rione Monti, nella Villa comunale Don Giacomo Donnaloja e in Piazza del Popolo, creando un percorso suggestivo.
Il borgo ospita anche la Casetta di Babbo Natale, dove i più piccoli possono consegnare le loro letterine, scattare foto e ricevere dolci. Tra gli eventi più suggestivi spiccano quelli del 22 dicembre: la Calata di Babbo Natale, con un acrobatico Babbo Natale che scende da un edificio storico distribuendo doni, e la sfilata dei Santa Bikers, un corteo di motociclisti vestiti da Babbo Natale che attraversa il borgo portando dolci ai bambini.
Dove soggiornare: Giovì Relais.
Erice (Sicilia) – dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
Per un intero mese, il borgo medievale di Erice si anima con EricèNatale, la rassegna che ospita i tradizionali mercatini di Natale e trasforma il paese in un affascinante villaggio delle feste. Tra luci, profumi e atmosfere intime, visitatori e curiosi possono scoprire il meglio dell’artigianato locale, tra creazioni uniche e regali originali, e assaporare le delizie della cucina siciliana, dai dolci tradizionali alle specialità tipiche del territorio.
L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalla cura degli addobbi, dalle musiche diffuse e dalla magica cornice del borgo, dove pietre antiche, piazzette e scorci panoramici creano un vero percorso emozionale.
Dove soggiornare: Hotel Venere di Erice.

