I cioccolatini della ricerca contro il cancro di Airc
Sabato 8 novembre migliaia di volontari nelle piazze italiane per sostenere la ricerca scientifica per prevenire e curare il cancro
Il cioccolato fa doppiamente bene. Non solo all'umore e alla salute, come gustosa fonte di flavonoidi. Ma anche come puntello di speranza per il futuro della ricerca scientifica, grazie ai Cioccolatini di Fondazione Airc.
Sabato 8 novembre torna l’appuntamento più dolce dei Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC: migliaia di volontarie e volontari, coordinati dai diciassette Comitati e uffici regionali, saranno presenti in circa duemila piazze d'Italia per distribuire i Cioccolatini della Ricerca. Un gesto semplice può essere un contributo prezioso al lavoro di oltre 5.000 ricercatrici e ricercatori impegnati nello sviluppo di metodi sempre più efficaci di prevenzione, diagnosi e cura contro il cancro.
I cioccolatini saranno disponibili per tutto il mese di novembre anche nelle filiali di Banco BPM, partner istituzionale di Airc, e online su Amazon, per riceverli direttamente a casa.
Saranno distribuite confezioni da 200 grammi di cioccolato fondente firmato Venchi, a fronte di una donazione minima di 15 euro.
Il cioccolato fondente, consumato con moderazione, è un prezioso alleato del benessere. Il cacao è una buona fonte di flavonoidi, molecole con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che offrono potenziali effetti positivi alla salute.
Insieme ai cioccolatini sarà consegnata una guida sui traguardi che Airc ha contribuito a raggiungere nei suoi sessant’anni di impegno a sostegno della ricerca oncologica.