MAXSTILL SALVAPALATO
Articoli sanitari e dispositivi medici
max still
salvapalato
Dispositivo Medico CE, classe I, utile nella prevenzione delle malocclusioni derivanti dalla continua suzione del dito e/o ciuccio dopo i 20 mesi di età.L'attività di suzione è per il neonato non solo funzionale alla nutrizione ma più in generale al suo totale benessere psico-organico; essa gli conferisce tranquillità e sicurezza. A quest'epoca di vita può essere considerata fisiologica, dato che il succhiamento del pollice può presentarsi nell'embrione già a quattordici settimane di vita intrauterina. È tuttavia necessario che al termine del primo anno di vita tale attività sia ridotta al minimo, fino alla sua interruzione definitiva entro i due anni, perché altrimenti può agire come agente deformante delle arcate dentarie e dei mascellari in crescita. Per non compromettere uno sviluppo ottimale dell'occlusione dentale gli esperti americani raccomandano alle mamme di togliere il ciuccio ai bambini dopo 2 anni di età. Per capire il perché esiste la necessità d'interrompere precocemente l'attività di suzione, vanno conosciuti i naturali cambiamenti che intervengono nel corso del primo anno di vita sul meccanismo nutritivo.
Nel tempo in cui avviene il passaggio dalla nutrizione di tipo infantile,con la lingua tra le arcate mascellari edentule,a quella di tipo adulto,con la lingua all'interno delle arcate dentarie decidue, cioè nel corso dello svezzamento,devono cessare i comportamenti che tendono a mantenere e a rafforzare nel bambino gli atteggiamenti succhianti tipici del periodo neonatale: il succhiamento del dito o della lingua,l'uso del succhiotto e l'alimentazione prevalente al biberon. Il loro mantenimento ad oltranza ostacola il processo di maturazione del meccanismo nutritivi di tipo adulto, composto di masticazione e deglutizione dei cibi. Il protrarsi degli atteggiamenti succhianti esercita la lingua a funzionare tra le arcate dentarie decidue anziché al loro interno, e i muscoli facciali, in particolare il muscolo orbicolare delle labbra, il mentale e il buccinatore, diventano iperattivi nel tentativo di raggiungere e sigillare i bordi e la punta della lingua,così come necessario al neonato per eseguire la poppata. Le alterazioni che in tal caso vengono a determinarsi nel tono e nella funzione dei muscoli facciali si ripercuotono sulle arcate dentarie decidue in formazione e sui mascellari in crescita, potendo portare a diversi e a volte severi quadri mal occlusivi:
1. modificazioni scheletriche-spostamento del mascellare e mandibolare
2. morso aperto-creazione di un vuoto tra i denti
3. aumento dell'overjet-spostamento in avanti degli incisivi superiori
4. retro inclinazione degli incisivi inferiori-spostamento all'indietro degli incisivi inferiori
5. problemi psicologici-insicurezza,instabilità motoria
La suzione si mantiene come una brutta abitudine,che però produce problemi di alterazioni nella crescita dei denti, specie dei permanenti, intorno ai 6-7 anni; può causare inoltre infezioni frequenti all'unghia del dito succhiato(giradito) a causa dei microbi che attecchiscono in una zona di pelle macerata, senza difese. Ancora, il bambino che succhia introduce facilmente aria nello stomaco con conseguente meteorismo. In genere il bambino in età scolare trova motivo per smettere perché è facilmente preso in giro dai compagni o ripreso dalle maestre quando è a scuola.
Le malocclusioni compromettono la masticazione e possono avere conseguenze negative sulla digestione e, a causa del sovraccarico, possono danneggiare i denti (abrasione, mobilità) e le articolazioni temporo-mandibolari. Il carico errato dei muscoli masticatori e delle articolazioni temporo-mandibolari possono causare dolori facciali, cefalee, nonché tensioni muscolari e difetti posturali a livello della colonna vertebrale.
La malocclusione dentale è causa di una insufficiente frantumazione degli alimenti e compromette i successivi processi digestivi che avranno luogo nello stomaco.
Il dispositivo Maxstill è il risultato di uno studio eseguito su 500 bambini che continuavano a succhiare il dito o il ciuccio dopo i 2 anni seguiti per 5 anni.
Si presenta come una fascia imbottita di morbido tessuto assolutamente atossico da applicare all’altezza del gomito e dotata al suo interno di strisce elastiche che permettono di mantenere liberi i movimenti del braccio e della mano e di rendere difficoltosa l’introduzione del dito in bocca.
Il prodotto è destinato ad essere utilizzato per impedire al bambino di succhiare il pollice durante le ore notturne anche in modo inconscio. Il tutore consente tutti i normali movimenti del braccio tranne il completo piegamento ed anche in caso il bambino riuscisse con notevole sforzo (comparato) a mettersi il pollice in bocca, non appena si addormenterà il tutore riporterà il braccio in posizione estesa facendo uscire il dito dalla bocca. L'effetto si ottiene utilizzandolo durante la notte, mentre il bambino dorme. È stato progettato per permettere al bambino tutti i movimenti, tranne che mettere il dito in bocca.
Sviluppato in collaborazione con specialisti.
Efficacia dimostrata da studi indipendenti.
Clinicamente testato.
Modalità di utilizzo
Si raccomanda di applicare il prodotto quando il bambino va a dormire. L’eventuale introduzione del dito in bocca avrebbe una durata limitata perché l’elasticità del tessuto ne favorirebbe la fuoriuscita.
Il tutore non necessita di particolari trattamenti se non della normale pulizia.
Un uso corretto durante la notte non dovrebbe provocare un accumulo di sporcizia sul tutore, ma in caso di necessità lavarlo con i normali sistemi e detersivi utilizzati per gli indumenti dei bambini. Il prodotto è lavabile in lavatrice.
Avvertenze
Non è un medicinale.
Il prodotto contenuto all'interno della confezione non è sterile. Nel caso l'involucro dovesse risultare compromesso, non utilizzare assolutamente il prodotto.
Il prodotto può essere impiegato su libera scelta dei genitori, ma una consultazione pediatrica può sempre essere utile.
L'uso del tutore deve essere gestito dal genitore e non può essere lasciato nella disponibilità del bambino.
I materiali con cui è costruito sono non pericolosi ed anallergici, le finiture esterne sono prive di rischi, ma rimane la possibilità che utilizzato come gioco anziché per il suo corretto uso, possa diventare pericoloso.
Tenere lontano dalla portata dei bambini, al di fuori della fase di utilizzo.
Conservazione
Tenere il prodotto in luogo fresco, asciutto e pulito, lontano da fonti di calore e umidità.
Cod. 1