MAGNETOTERAPIA ALTA FREQUENZA
Articoli sanitari e dispositivi medici
Magnoterapia
in alta frequenza
MF12
Tecnicamente chiamata elettromagnetoterapia pulsata in alta frequenza, nota anche come magnetoterapia a radio frequenza, si basa sull'emissione di onde radio (frequenze comprese da 5 e 5000 Mhz) in brevi impulsi.
Questo sistema è nato dalla constatazione che le cellule danneggiate vanno incontro ad alterazione del loro potenziale di membrana per un modificato flusso ionico, pertanto inducendo particolari campi elettromagnetici è possibile ristabilire il naturale potenziale elettrochimico cellulare.
La magnetoterapia, oggi largamente utilizzata dalla medicina, non ha nessun effetto collaterale ed alcuna controindicazione, tranne quelle riportate.
Particolarmente indicata nelle affezioni dolorose localizzate, ha inoltre la proprietà di accelerare la rigenerazione tissutale (osseo, epiteliale, ecc.), migliorare lo stato del sistema nervoso, neurovegetativo e vascolare; ridurre la viscosità del sangue; aumentare l'ossigenazione; attenuare i dolori e gli stati infiammatori; produrre una notevole azione sedativa.
La magnetoterapia non va confusa con l'elettrostimolazione che funge da semplice analgesico e non esplica, come invece fa la magnetoterapia, alcun effetto curativo.
L'azione benefica della magnetoterapia è effettuata in modo graduale, senza aggressioni violente ed effetti collaterali nocivi.
L'utilizzo della magnetoterapia non da luogo a dipendenza, ad assuefazioni secondarie dannose.
Il prodotto è indicato per:
• artriti, artrosi (cervicale-lombare), artrite reumatica, reumatismi, nevriti (sciatalgia);
• protesi articolari;
• osteoporosi, morbo di Paget, condriti;
• insufficienza microcircolatoria, flebiti, vene varicose, varici, circolazione periferica;
• dermatiti, dermatosi, allergie;
• esiti cicatriziali;
• ernia discale.
In terapia del dolore e traumatologia in:
• esiti di traumi, contusioni, mialgie (strappi muscolari, contratture, crampi, ecc.), distorsioni di 1° e 2° grado;
• tendiniti, entesiti;
• fratture, lussazioni, ematomi;
• dolori articolari.
Efficace in caso di affezioni dolorose localizzate per:
• attività antinfiammatoria;
• effetto proliferativo fisiologico;
• stimolazione del sistema reticolo-endoteliale;
• miglioramento della reologia del flusso capillare;
• attivazione dei processi enzimatici;
• attivazione degli scambi metabolici e delle funzioni di membrana cellulare.
Controindicazioni
Si sconsiglia l'uso della magnetoterapia ai portatori di pace maker, e, per motivi cautelativi, in stato di gravidanza.
Cod. MF12
Questo sistema è nato dalla constatazione che le cellule danneggiate vanno incontro ad alterazione del loro potenziale di membrana per un modificato flusso ionico, pertanto inducendo particolari campi elettromagnetici è possibile ristabilire il naturale potenziale elettrochimico cellulare.
La magnetoterapia, oggi largamente utilizzata dalla medicina, non ha nessun effetto collaterale ed alcuna controindicazione, tranne quelle riportate.
Particolarmente indicata nelle affezioni dolorose localizzate, ha inoltre la proprietà di accelerare la rigenerazione tissutale (osseo, epiteliale, ecc.), migliorare lo stato del sistema nervoso, neurovegetativo e vascolare; ridurre la viscosità del sangue; aumentare l'ossigenazione; attenuare i dolori e gli stati infiammatori; produrre una notevole azione sedativa.
La magnetoterapia non va confusa con l'elettrostimolazione che funge da semplice analgesico e non esplica, come invece fa la magnetoterapia, alcun effetto curativo.
L'azione benefica della magnetoterapia è effettuata in modo graduale, senza aggressioni violente ed effetti collaterali nocivi.
L'utilizzo della magnetoterapia non da luogo a dipendenza, ad assuefazioni secondarie dannose.
Il prodotto è indicato per:
• artriti, artrosi (cervicale-lombare), artrite reumatica, reumatismi, nevriti (sciatalgia);
• protesi articolari;
• osteoporosi, morbo di Paget, condriti;
• insufficienza microcircolatoria, flebiti, vene varicose, varici, circolazione periferica;
• dermatiti, dermatosi, allergie;
• esiti cicatriziali;
• ernia discale.
In terapia del dolore e traumatologia in:
• esiti di traumi, contusioni, mialgie (strappi muscolari, contratture, crampi, ecc.), distorsioni di 1° e 2° grado;
• tendiniti, entesiti;
• fratture, lussazioni, ematomi;
• dolori articolari.
Efficace in caso di affezioni dolorose localizzate per:
• attività antinfiammatoria;
• effetto proliferativo fisiologico;
• stimolazione del sistema reticolo-endoteliale;
• miglioramento della reologia del flusso capillare;
• attivazione dei processi enzimatici;
• attivazione degli scambi metabolici e delle funzioni di membrana cellulare.
Controindicazioni
Si sconsiglia l'uso della magnetoterapia ai portatori di pace maker, e, per motivi cautelativi, in stato di gravidanza.
Cod. MF12