ISOMALTO POLVERE 500G
Alimentazione e dietetica
Isomalto
È un polialcolo con potere dolcificante e basso potere cariogeno.
Il prodotto è adatto all’uso alimentare per sostituire lo zucchero.
È particolarmente indicato per le decorazioni e sculture in pasticceria.
È una miscela di mono- e di- saccaridi idrogenati, ottenuta dalla barbabietola da zucchero, dotata di un potere dolcificante pari a circa il 60% di quello del saccarosio.
È un dolcificante che ha trovato impiego relativamente ampio nella produzione di caramelle, gomme da masticare, sculture di zucchero e biscotti in sostituzione del saccarosio (comune zucchero da cucina).
L’isomalto infatti, al contrario del saccarosio, ha bassissimo potere cariogeno, basso indice glicemico e ridotto apporto calorico.
Ingredienti
Isomalto (E953).
Il misurino allegato contiene 5 grammi di prodotto.
Modalità d'uso
L'introduzione di isomalto nella dieta dovrebbe iniziare come parziale sostituzione al saccarosio evitando, soprattutto nei più piccoli, di eccedere la quota massima di 30 g al giorno.
Avvertenze
L'isomalto può avere effetti lassativi.
Non superare le quantità di 30-50 g al giorno.
A parità di dose, nonostante l’apporto calorico dell’isomalto sia inferiore rispetto a quello del saccarosio, assumere elevate quantità di isomalto al giorno può causare un eccessivo apporto di calorie.
Conservazione
Teme la luce e l'umidità: chiudere il barattolo subito dopo l'uso.
Formato
Disponibile nei formati:
• barattolo: 500 g
• sacchetto: 2000 g
• sacchetto: 5000 g
Il prodotto è adatto all’uso alimentare per sostituire lo zucchero.
È particolarmente indicato per le decorazioni e sculture in pasticceria.
È una miscela di mono- e di- saccaridi idrogenati, ottenuta dalla barbabietola da zucchero, dotata di un potere dolcificante pari a circa il 60% di quello del saccarosio.
È un dolcificante che ha trovato impiego relativamente ampio nella produzione di caramelle, gomme da masticare, sculture di zucchero e biscotti in sostituzione del saccarosio (comune zucchero da cucina).
L’isomalto infatti, al contrario del saccarosio, ha bassissimo potere cariogeno, basso indice glicemico e ridotto apporto calorico.
Ingredienti
Isomalto (E953).
Analisi media | per 100 g |
Valore energetico Grassi - di cui acidi grassi saturi Carboidrati - di cui zuccheri - di cui polioli Fibre Proteine Sale | 985 kJ/236 kcal 0 g 0 g 98 g 0 g 98 g 0 g 0 g 25 mg |
Modalità d'uso
L'introduzione di isomalto nella dieta dovrebbe iniziare come parziale sostituzione al saccarosio evitando, soprattutto nei più piccoli, di eccedere la quota massima di 30 g al giorno.
Avvertenze
L'isomalto può avere effetti lassativi.
Non superare le quantità di 30-50 g al giorno.
A parità di dose, nonostante l’apporto calorico dell’isomalto sia inferiore rispetto a quello del saccarosio, assumere elevate quantità di isomalto al giorno può causare un eccessivo apporto di calorie.
Conservazione
Teme la luce e l'umidità: chiudere il barattolo subito dopo l'uso.
Formato
Disponibile nei formati:
• barattolo: 500 g
• sacchetto: 2000 g
• sacchetto: 5000 g