GLUCOMANNANO POLVERE 100G
Alimentazione e dietetica
GLUCOMANNANO
Fibra alimentare ottenuta dal tubero di Amorphophallus konjac.
La polvere è costituita da polisaccaridi ad alto peso molecolare ed è molto solubile in acqua con la quale forma una massa soffice e vischiosa.
Il glucomannano è una polvere granulosa, che si estrae dalla radice di konjak (Amorphophallus konjak Fam. Aracee).
Il tubero contiene una fibra, solubile in acqua, composta da un polisaccaride ad alto peso molecolare, costituito da residui di D-glucosio - 40% - e D-mannosio - 60% - tenuti insieme da legami B-1.4 glicosidici in maniera del tutto simile alla cellulosa, nonostante differisca da questa per l’elevata solubilità in ambiente acquoso.
In presenza di liquidi infatti, il glucomannano, genera un gel capace di aumentare il proprio volume 60 volte circa, rispetto a quello della sua forma secca; se poi l’ambiente è acido raggiunge la sua massima espansione fino a 80-100 volte, producendo un senso di pienezza gastrica e di sazietà.
Proprio per questa sua proprietà, il glucomannano, è stato oggetto di studi recenti per il suo impiego nel trattamento dell'obesità e come rimedio contro la stitichezza, perché aumenta il volume delle feci.
Generalmente è adoperato nell'industria alimentare come gelificante (in prodotti gelificati termostabili), addensante, emulsionante/stabilizzante e fonte di fibra solubile.
La gomma Konjac ha applicazioni in molti prodotti dell'industria alimentare come ad esempio nella preparazione di bevande, delle pastelle per frittura, dei condimenti per insalata, delle minestre, sughi pronti e molti altri prodotti confezionati e congelati.
Ingredienti
Glucomannano (farina di Konjac) in polvere (E415).
Il misurino allegato contiene circa 5 grammi di prodotto.
Modalità d'uso
Si consiglia di assumere fino ad un massimo di quattro grammi di polvere di konjac al giorno (dose consigliata da 1 a 4 g al giorno).
Aggiungere la polvere in acqua naturale (almeno 200 ml) mescolando per il tempo necessario a disperdere il prodotto.
L'assunzione di glucomannano è consigliata anche in concomitanza dei pasti.
È possibile l'aggiunta a cibi o bevande.
È fondamentale un apporto idrico elevato per poter raggiungere l’obiettivo prestabilito: in caso contrario, infatti, potrebbe paradossalmente subentrare una condizione di stitichezza.
Altri eventuali effetti indesiderati (diarrea, pesantezza di stomaco) sono per lo più legati all’assunzione di quantità eccessive.
Può causare meteorismo e ridurre l’assorbimento delle vitamine liposolubili.
I dosaggi di glucomannano utilizzato sia nei vari studi che nella comune pratica clinica, variano sensibilmente in base a quelli che sono gli obiettivi della terapia e i sintomi lamentati dal paziente.
Per questo motivo quindi il dosaggio generalmente compreso tra 1 e 4 grammi giornalieri e solitamente suddiviso in almeno 2 distinte somministrazioni potrebbe risultare efficace nel controllare i sintomi lamentati anche in intervalli terapeutici brevi.
Per aumentare l’efficacia dell’integrazione con glucomannano si consiglia l’assunzione di abbondante acqua, generalmente utile ad aumentare la massa e la consistenza fecale.
Avvertenze
Non eccedere la dose consigliata.
Non assumere contemporaneamente a farmaci.
Il glucomannano potrebbe ridurre l'assorbimento dei principi nutritivi come le vitamine liposolubili.
Teme la luce e l'umidità: chiudere il barattolo immediatamente dopo l'uso.
Non usare nell'alimentazione dei bambini.
Non assumere prima di coricarsi.
Assumere il glucomannano insieme ad almeno 200 ml di acqua naturale.
La riduzione dei tempi di transito intestinale e l’alterazione dei meccanismi di assorbimento della mucosa intestinale potrebbe alterare sensibilmente l’assorbimento di alcuni principi attivi introdotti per os, compromettendo pertanto l’efficacia della terapia farmacologica in atto.
Per questo motivo si consiglia di evitare l’assunzione di farmaci nell’intervallo di tempo compreso tra 30 minuti prima e 2 ore dopo l’ingestione di glucomannano.
Formato
Disponibile nei formati:
• barattolo: 100 g
• barattolo: 250 g
• sacchetto: 1000 g
La polvere è costituita da polisaccaridi ad alto peso molecolare ed è molto solubile in acqua con la quale forma una massa soffice e vischiosa.
Il glucomannano è una polvere granulosa, che si estrae dalla radice di konjak (Amorphophallus konjak Fam. Aracee).
Il tubero contiene una fibra, solubile in acqua, composta da un polisaccaride ad alto peso molecolare, costituito da residui di D-glucosio - 40% - e D-mannosio - 60% - tenuti insieme da legami B-1.4 glicosidici in maniera del tutto simile alla cellulosa, nonostante differisca da questa per l’elevata solubilità in ambiente acquoso.
In presenza di liquidi infatti, il glucomannano, genera un gel capace di aumentare il proprio volume 60 volte circa, rispetto a quello della sua forma secca; se poi l’ambiente è acido raggiunge la sua massima espansione fino a 80-100 volte, producendo un senso di pienezza gastrica e di sazietà.
Proprio per questa sua proprietà, il glucomannano, è stato oggetto di studi recenti per il suo impiego nel trattamento dell'obesità e come rimedio contro la stitichezza, perché aumenta il volume delle feci.
Generalmente è adoperato nell'industria alimentare come gelificante (in prodotti gelificati termostabili), addensante, emulsionante/stabilizzante e fonte di fibra solubile.
La gomma Konjac ha applicazioni in molti prodotti dell'industria alimentare come ad esempio nella preparazione di bevande, delle pastelle per frittura, dei condimenti per insalata, delle minestre, sughi pronti e molti altri prodotti confezionati e congelati.
Ingredienti
Glucomannano (farina di Konjac) in polvere (E415).
Analisi media | per 100 g |
Valore energetico Grassi - di cui acidi grassi saturi Carboidrati - di cui zuccheri Fibre Proteine Sale | 814 kJ/193 kcal 0 g 0 2,1 g 2,1 g 88,2 g 0,6 g 0,5 mg |
Modalità d'uso
Si consiglia di assumere fino ad un massimo di quattro grammi di polvere di konjac al giorno (dose consigliata da 1 a 4 g al giorno).
Aggiungere la polvere in acqua naturale (almeno 200 ml) mescolando per il tempo necessario a disperdere il prodotto.
L'assunzione di glucomannano è consigliata anche in concomitanza dei pasti.
È possibile l'aggiunta a cibi o bevande.
È fondamentale un apporto idrico elevato per poter raggiungere l’obiettivo prestabilito: in caso contrario, infatti, potrebbe paradossalmente subentrare una condizione di stitichezza.
Altri eventuali effetti indesiderati (diarrea, pesantezza di stomaco) sono per lo più legati all’assunzione di quantità eccessive.
Può causare meteorismo e ridurre l’assorbimento delle vitamine liposolubili.
I dosaggi di glucomannano utilizzato sia nei vari studi che nella comune pratica clinica, variano sensibilmente in base a quelli che sono gli obiettivi della terapia e i sintomi lamentati dal paziente.
Per questo motivo quindi il dosaggio generalmente compreso tra 1 e 4 grammi giornalieri e solitamente suddiviso in almeno 2 distinte somministrazioni potrebbe risultare efficace nel controllare i sintomi lamentati anche in intervalli terapeutici brevi.
Per aumentare l’efficacia dell’integrazione con glucomannano si consiglia l’assunzione di abbondante acqua, generalmente utile ad aumentare la massa e la consistenza fecale.
Avvertenze
Non eccedere la dose consigliata.
Non assumere contemporaneamente a farmaci.
Il glucomannano potrebbe ridurre l'assorbimento dei principi nutritivi come le vitamine liposolubili.
Teme la luce e l'umidità: chiudere il barattolo immediatamente dopo l'uso.
Non usare nell'alimentazione dei bambini.
Non assumere prima di coricarsi.
Assumere il glucomannano insieme ad almeno 200 ml di acqua naturale.
La riduzione dei tempi di transito intestinale e l’alterazione dei meccanismi di assorbimento della mucosa intestinale potrebbe alterare sensibilmente l’assorbimento di alcuni principi attivi introdotti per os, compromettendo pertanto l’efficacia della terapia farmacologica in atto.
Per questo motivo si consiglia di evitare l’assunzione di farmaci nell’intervallo di tempo compreso tra 30 minuti prima e 2 ore dopo l’ingestione di glucomannano.
Formato
Disponibile nei formati:
• barattolo: 100 g
• barattolo: 250 g
• sacchetto: 1000 g