BIOPATCH 2,5CM FORO 4MM 40PZ

Articoli sanitari e dispositivi medici

BioPatch

Dispositivo Medico CE 75105, classe III.
Medicazione antimicrobica ed antifungina per la prevenzione delle infezioni correlate a tutti i dispositivi percutanei vascolari e non vascolari.
Medicazione antimicrobica in schiuma idrofilica di poliuretano contenente clorexidina gluconato (CHG) a lento rilascio (attiva per 7 giorni dal posizionamento in situ) e con fenestratura radiale per consentirne una facile ed immediata applicazione.
Indicato per l’uso come medicazione idrofila atta ad assorbire l’essudato e a coprire le lesioni causate dall’uso di dispositivi medici percutanei vascolari e non vascolari quali: cateteri endovenosi, linee venose centrali, cateteri arteriosi, cateteri per dialisi, cateteri coronarici inseriti per via periferica, cateteri midline, drenaggi, tubi toracici, chiodi ortopedici applicati esternamente e cateteri epidurali.
È anche indicato per ridurre le infezioni locali, le infezioni ematiche associate a caterere intravascolare (CRBSI) e la colonizzazione della cute da parte di microrganismi, di regola correlati alle CRBSI nei pazienti con catetere venoso.

Modalità d'uso
Preparare la cute circostante la sede di inserzione del dispositivo percutaneo in conformità al protocollo ospedaliero. Rimuovere la medicazione dalla confezione sterile osservando le misure asettiche. Posizionare la medicazione attorno al catetere, accertandosi che il lato blu stampato sia rivolto verso l’alto ed il lato bianco di schiuma a contatto con la cute del paziente. Per assicurare la facile rimozione quando viene utilizzata con una medicazione trasparente, posizionare la medicazione attorno alla sede del dispositivo percutaneo, in modo tale che il catetere sia appoggiato alla parte fenestrata della medicazione. Per garantire l’efficacia della medicazione, i bordi della fenestratura radiale devono essere adiacenti. Fissare alla cute il catetere e la medicazione con una medicazione trasparente accertandosi che la medicazione sia a contatto totale con la cute. Di regola la medicazione andrebbe cambiata ogni 7 giorni; si consiglia, tuttavia, di cambiarla al bisogno (es. in presenza di ferite altamente essudanti) e, comunque, in conformità al protocollo ospedaliero. Per rimuovere la medicazione trasparente, afferrare un angolo e, mantenendo il catetere in posizione, staccarla delicatamente dalla cute, allontanandola dal catetere; la medicazione si solleverà parzialmente. Continuare a staccarla fino a quando si incontra resistenza. Sollevare e staccare ripetutamente la medicazione fino a completa rimozione. La medicazione resterà adesa a quella trasparente, con conseguente rimozione simultanea.

Caratteristiche
A contatto con la cute la medicazione rilascia costantemente clorexidina gluconato per 7 giorni intorno al sito di inserzione del catetere, assorbendo secrezioni e sanguinamenti.
L’attività antibatterica e antifungina crea una zona di inibizione intorno alla medicazione, riducendo mediamente di 100 volte la popolazione microbica rispetto ad un dispositivo non medicato. La sua attività antimicrobica è efficace contro: MRSA, VRE, Staphylococcus aureus, Staphylococcus epidermidis, Candida albicans.
La medicazione è in grado di assorbire fluidi sino ad 8 volte il proprio peso.
Con il passare del tempo, la medicazione può assumere una colorazione giallastra; tuttavia, ciò non ne riduce l’efficacia.
Il prodotto non contiene costituenti in lattice, tuttavia è possibile che durante il processo di produzione e confezionamento i prodotti vengano maneggiati da operatori che indossano ditali o guanti in lattice oppure vengano in contatto con parti di apparecchiature contenenti lattice.
Prodotto sterile, sterilizzato a ossido di etilene.

Conservazione
Conservare a temperatura ambiente controllata, non superiore a 30°C.
Validità 2 anni.

Componenti
Medicazione composta da:
• uno strato di schiuma idrofilica adsorbente (circa 8-10 volte il proprio peso) contenente clorexidina gluconato liofilizzata (CHG) a lento rilascio
• La clorexidina gluconato agisce al di sotto della medicazione Biopatch ed intorno ad essa, creando una zona di inibizione batterica all’esterno del disco di circa 7 mm
• Una velina in silicone “a reticolo”, anallergica ed atossica, di colorazione blue con scritta “side up”, come indicatore del verso di applicazione.

Formato
MisuraConfezione
Disco di Ø 2,5 cm con foro centrale di 4,0 mm e fenestratura radiale4 scatole da 10 medicazioni 40 pezzi
Disco di Ø 1.9 cm con foro centrale di 1.5 mm e fenestratura radiale4 scatole da 10 medicazioni 40 pezzi
Disco di Ø 2.5 cm con foro centrale di 7.0 mm e fenestratura radiale4 scatole da 10 medicazioni 40 pezzi

Cod. 44150 / 44151 / 44152

Bibliografia
  -   Suetens C, Morales I, Savey A, et al. European surveillance of ICU-acquired infections (HELICS-ICU): methods and main results. J Hosp Infect. 2007; 65(suppl 2):171-173.
  -   Mermel LA. Prevention of intravascular catheterrelated infections. Ann Intern Med. 2000;132(5):391-402.
  -   National Nosocomial Infections Surveillance System. National Nosocomial Infections Surveillance (NNIS) System Report, data summary from January 1992 through June 2004, issued October 2004. Am J Infect Control. 2004;32(8):470-485.
  -   Pronovost P, Needham D, Berenholtz S, et al. An intervention to decrease catheter related bloodstream infections in the ICU. N Engl J Med. 2006; 355(26):2725-2732.
  -   Veenstra DL, Saint S, Sullivan SD. Costeffectiveness of antiseptic-impregnated central venous catheters for the prevention of catheter-related bloodstream infection. JAMA. 1999;282(6):554-560.
  -   Timsit JF. Diagnosis and prevention of catheterrelated infections. Curr Opin Crit Care. 2007;13 (5):563-571.
  -   Ho KM, Litton E. Use of chlorhexidineimpregnated dressing to prevent vascular and epidural catheter colonization and infection: a meta-analysis. J Antimicrob Chemother. 2006;58(2):281-287.
  -   Benhamou E, Fessard E, Com-Nougue C, et al. Less frequent catheter dressing changes decrease local cutaneous toxicity of high-dose chemotherapy in children, without increasing the rate of catheterrelated infections: results of a randomised trial. Bone Marrow Transplant. 2002;29(8):653-658.
  -   Mermel LA, Farr BM, Sherertz RJ, et al; Infectious Diseases Society of America; American College of Critical Care Medicine; Society for Healthcare Epidemiology of America. Guidelines for the management of intravascular catheter-related infections. Clin Infect Dis. 2001;32(9):1249-1272.
  -   Wilkinson DS, Fregert S, Magnusson B, et al. Terminologyof contact dermatitis. Acta Derm Venereol. 1970;50(4):287-292.
  -   Garland JS, Alex CP, Mueller CD, et al. A randomized trial comparing povidone-iodine to a chlorhexidine gluconate-impregnated dressing for prevention of central venous catheter infections in neonates. Pediatrics. 2001;107(6):1431-1436.
  -   Levy I, Katz J, Solter E, et al. Chlorhexidineimpregnated dressing for prevention of colonization of central venous catheters in infants and children: a randomized controlled study. Pediatr Infect Dis J. 2005; 24(8):676-679.
  -   Darouiche RO, Raad II, Heard SO, et al; Catheter Study Group. A comparison of two antimicrobialimpregnated central venous catheters. N Engl J Med. 1999;340(1):1-8.
  -   Ruschulte H, Franke M, Gastmeier P, et al. Prevention of central venous catheter related infections with chlorhexidine gluconate impregnated wound dressings: a randomized controlled trial [published online ahead of print August 5, 2008]. Ann Hematol. 2009;88(3):267-272. doi:10.1007/s00277-008-0568-7.
  -   Chambers ST, Sanders J, Patton WN, et al. Reduction of exit-site infections of tunnelled intravascular catheters among neutropenic patients by sustained-release chlorhexidine dressings: results from a prospective randomized controlled trial. J Hosp Infect. 2005;61(1):53-61.
  -   Bhende S, Spangler D. In vitro assessment of chlorhexidine gluconate-impregnated polyurethane foam antimicrobial dressing using zone of inhibition assays. Infect Control Hosp Epidemiol. 2004;25 (8):664-667.
  -   Crawford AG, Fuhr JP Jr, Rao B. Cost-benefit analysis of chlorhexidine gluconate dressing in the prevention of catheter-related bloodstream infections. Infect Control Hosp Epidemiol. 2004;25(8):668-674.
  -   Valutazione in vitro della medicazione antimicrobica in schiuma di poliuretano impregnata di clorexidina utilizzando il saggio di inibizione, Shubhangi Bhende, Daniel Spangler, Infection Control and Hospital Epidemiology 2004;25(8):664-667
  -   Uso della medicazione di clorexidina per ridurre la colonizzazione microbica dei cateteri epidurali, Jeffrey M Shapiro, Emmett L Bond, J Kent Garman, Anesthesiology 1990.   -   Guidelines for the Prevention of Intravascular Catheter-Related Infections, CDC, Naomi P. O'Grady, et Al. ,2011
  -   Chlorhexidine-Impregnated Sponges and Less Frequent Dressing Changes for Prevention of Catheter Related Infections in Critically Ill Adults, A Randomized Controlled Trial, Jean-François Timsit; Carole Schwebel; Lila Bouadma; et al; JAMA. 2009