ATTIVATORE OCULARE PLUR LEGNO
Articoli sanitari e dispositivi medici
biO-Occhiali
L'occhiale da ginnastica visiva, o per meglio dire attivatore oculare plurifunzionale, è un dispositivo medico studiato per pazienti che vogliono migliorare la loro vista allenando i muscoli extra oculari per mezzo di appositi pannelli forati che vanno a sostituire le comuni lenti da vista.
Sono occhiali multiforati, una nuova generazione di occhiali stenopeici, che li rendono dei veri e propri attivatori oculari plurifunzionali, con la caratteristica di avere fori più grandi, tronco–conici, distribuiti in linea retta, e presenti su tutta la superficie della "lente", nessuna zona esclusa, fatto fondamentale per l'effetto olistico su vista e postura.
Lo scopo di questo occhiale è ben descritto nel nome, in quanto bio significa vita, infatti usandoli si riattiva la mobilità oculare naturale, ridando vita agli occhi.
A cosa servono
In comune con gli occhiali hanno solo la forma, la montatura.
Invece la parte interna, che sostituisce la lente, ha l'effetto contrario delle comuni lenti, in quanto queste ultime servono a sopperire quello che gli occhi non sanno più fare e quindi facendoli smettere di lavorare, sostituendone la funzione.
I bio-occhiali invece stimolano la normale attività oculare, e cioè i movimenti impercettibili detti saccadi, che permettono al cervello di ricevere il numero sufficiente di impulsi visivi per creare una buona immagine, in quanto la visione è una collaborazione tra occhi e cervello.
Il principio per cui agiscono è in primo luogo il foro stenopeico che permette all'immagine di giungere sul punto centrale della retina e quindi di risultare di buona qualità rispetto alle immagini che giungono nella zona periferica, il secondo principio è quello che è stato dichiarato dal dott. Bates, e cioè che il movimento, la centralizzazione e il rilassamento permettono la rieducazione del sistema visivo, riattivando così la capacità visiva.
In parole povere gli occhi vedendo meglio attraverso uno dei molti fori, sono stimolati a cercare il resto dell'immagine spostandosi man mano più velocemente tra un foro e l'altro, comportandosi in questo modo come gli occhi sani, che fanno una media di 150 mila movimenti saccadici al giorno, così memorizzano questo modo di comportarsi e ricevendo più ossigenazione e ricambio cellulare si sentono meglio, vedono meglio e quindi sono stimolati a continuare a muoversi con questo ritmo anche senza bio-occhiali.
Servono oltre che per la rieducazione visiva con effetto olistico per problemi di vertigini, mal d'auto e mare, dolori posturali e miglioramento posturale.
Sono di aiuto per la lettura nel caso di dislessia. Non vanno usati nella guida, né per guardare in modo diretto il sole.
Modalità d'utilizzo
Dispositivo medico studiato per pazienti che vogliono migliorare la loro capacità visiva, la loro postura ed il loro equilibrio ed i vari problemi legati all'irregolarità dei movimenti saccadici, allenando i muscoli extra oculari.
Possono essere utilizzati da presbiti, miopi, astigmatici, ipermetropi e tutti coloro che hanno problemi visivi, posturali e di equilibrio, compresi problemi di mal d'auto e di mare.
I pazienti soggetti a distacco di retina non possono utilizzare questo prodotto se non su consiglio del proprio medico oculista.
Istruzioni operative
Per indossare gli occhiali è sufficiente:
• estrarre gli occhiali dalla custodia ponendo particolare attenzione a non danneggiarli e/o a farli cadere;
• verificare lo stato di pulizia del pannello forato e della montatura. In caso pulirli seguendo le indicazioni del paragrafo pulizia/manutenzione.
• Aprire le stanghette della montatura.
• Indossare gli occhiali.
• Vanno usati nella distanza in cui si vede male in base cioè al proprio difetto visivo, quindi i miopi li useranno in movimento, guardando la TV, cinema o al PC; i presbiti nella lettura cartacea o elettronica così gli ipermetropi ecc.
• È indispensabile la quotidianità d'uso per almeno 15 minuti, e per un massimo di tre ore.
È molto importante imparare ad ascoltare le proprie sensazioni, non si deve forzare troppo, va fatto un allenamento iniziale per non sovraccaricare i muscoli al lavoro che non facevano più, quando infastidiscono troppo meglio toglierli, notando che i tempi di tollerabilità aumenteranno man mano, come in un allenamento di corsa o camminata per le gambe.
Per coadiuvare il miglioramento visivo si consiglia di stare un po' al giorno senza correzione o al limite indossare una correzione leggermente inferiore dalla prescrizione corrente (un vecchio occhiale precedente).
In questo modo gli occhi saranno sempre stimolati a lavorare per vedere meglio, avendo avuto lo stimolo corretto dai bio-occhiali.
Al termine dell'utilizzo:
• togliere gli occhiali.
• Chiudere le stanghette della montatura.
• Riporre con attenzione gli occhiali nella custodia.
Limite del dispositivo
Si consiglia di usarli per un minimo di 15 minuti fino ad un massimo di 3 ore al giorno.
Movimentazione
Il peso e le dimensioni del dispositivo medico permettono di spostarlo facilmente.
Viene fornita con gli occhiali, una custodia in cartone che permette di trasportarli comodamente senza il rischio di danneggiarli.
La custodia ha anche il fine di proteggere il prodotto da sporco e materiale terzo indesiderato.
Pulizia/Manutenzione
Il prodotto non necessita di particolari operazioni di pulizia.
Quando necessario, è possibile eliminare eventuali tracce di sporcizia e polvere con uno straccio umido accompagnato da detergenti non aggressivi.
In particolare si consiglia l'utilizzo di semplice acqua tiepida e sapone neutro.
È vietato l'uso di materiali abrasivi.
Componenti
Gli occhiali sono realizzati in legno multistrato di tranciato di faggio e betulla, esterno in tre essenze a scelta: zebrano, ebano e acero.
Avvertenze
Gli occhiali possono essere utilizzati sia in ambienti esterni che interni purché siano rispettati i parametri di seguito elencati:
• non esporre a fonti di calore e fiamme libere.
• Non esporre il prodotto ad agenti atmosferici.
• Non esporre a getti di vapore.
• Non immergere in acqua o altri liquidi.
Conservazione
Quando non utilizzati gli occhiali devono essere conservati all'interno della propria custodia rigida, fornita al momento dell'acquisto.
Nel caso la custodia fosse stata danneggiata in modo irreversibile o smarrita, è possibile rimpiazzarla con un'altra di dimensioni e caratteristiche analoghe.
Smaltimento
I materiali di costruzione degli occhiali in esame non richiedono particolari procedure di smaltimento.
È necessario fare riferimento alle norme locali per lo smaltimento dei rifiuti in legno.
Prima di smaltire gli occhiali è necessario rimuovere gli inserti in metallo e smaltire quest'ultimi come tali.
Non disperdere o abbandonare per alcuna ragione il prodotto nell'ambiente.
La possibilità di riutilizzare alcune parti del dispositivo medico è subordinata alla totale responsabilità dell'utilizzatore.
Sono occhiali multiforati, una nuova generazione di occhiali stenopeici, che li rendono dei veri e propri attivatori oculari plurifunzionali, con la caratteristica di avere fori più grandi, tronco–conici, distribuiti in linea retta, e presenti su tutta la superficie della "lente", nessuna zona esclusa, fatto fondamentale per l'effetto olistico su vista e postura.
Lo scopo di questo occhiale è ben descritto nel nome, in quanto bio significa vita, infatti usandoli si riattiva la mobilità oculare naturale, ridando vita agli occhi.
A cosa servono
In comune con gli occhiali hanno solo la forma, la montatura.
Invece la parte interna, che sostituisce la lente, ha l'effetto contrario delle comuni lenti, in quanto queste ultime servono a sopperire quello che gli occhi non sanno più fare e quindi facendoli smettere di lavorare, sostituendone la funzione.
I bio-occhiali invece stimolano la normale attività oculare, e cioè i movimenti impercettibili detti saccadi, che permettono al cervello di ricevere il numero sufficiente di impulsi visivi per creare una buona immagine, in quanto la visione è una collaborazione tra occhi e cervello.
Il principio per cui agiscono è in primo luogo il foro stenopeico che permette all'immagine di giungere sul punto centrale della retina e quindi di risultare di buona qualità rispetto alle immagini che giungono nella zona periferica, il secondo principio è quello che è stato dichiarato dal dott. Bates, e cioè che il movimento, la centralizzazione e il rilassamento permettono la rieducazione del sistema visivo, riattivando così la capacità visiva.
In parole povere gli occhi vedendo meglio attraverso uno dei molti fori, sono stimolati a cercare il resto dell'immagine spostandosi man mano più velocemente tra un foro e l'altro, comportandosi in questo modo come gli occhi sani, che fanno una media di 150 mila movimenti saccadici al giorno, così memorizzano questo modo di comportarsi e ricevendo più ossigenazione e ricambio cellulare si sentono meglio, vedono meglio e quindi sono stimolati a continuare a muoversi con questo ritmo anche senza bio-occhiali.
Servono oltre che per la rieducazione visiva con effetto olistico per problemi di vertigini, mal d'auto e mare, dolori posturali e miglioramento posturale.
Sono di aiuto per la lettura nel caso di dislessia. Non vanno usati nella guida, né per guardare in modo diretto il sole.
Modalità d'utilizzo
Dispositivo medico studiato per pazienti che vogliono migliorare la loro capacità visiva, la loro postura ed il loro equilibrio ed i vari problemi legati all'irregolarità dei movimenti saccadici, allenando i muscoli extra oculari.
Possono essere utilizzati da presbiti, miopi, astigmatici, ipermetropi e tutti coloro che hanno problemi visivi, posturali e di equilibrio, compresi problemi di mal d'auto e di mare.
I pazienti soggetti a distacco di retina non possono utilizzare questo prodotto se non su consiglio del proprio medico oculista.
Istruzioni operative
Per indossare gli occhiali è sufficiente:
• estrarre gli occhiali dalla custodia ponendo particolare attenzione a non danneggiarli e/o a farli cadere;
• verificare lo stato di pulizia del pannello forato e della montatura. In caso pulirli seguendo le indicazioni del paragrafo pulizia/manutenzione.
• Aprire le stanghette della montatura.
• Indossare gli occhiali.
• Vanno usati nella distanza in cui si vede male in base cioè al proprio difetto visivo, quindi i miopi li useranno in movimento, guardando la TV, cinema o al PC; i presbiti nella lettura cartacea o elettronica così gli ipermetropi ecc.
• È indispensabile la quotidianità d'uso per almeno 15 minuti, e per un massimo di tre ore.
È molto importante imparare ad ascoltare le proprie sensazioni, non si deve forzare troppo, va fatto un allenamento iniziale per non sovraccaricare i muscoli al lavoro che non facevano più, quando infastidiscono troppo meglio toglierli, notando che i tempi di tollerabilità aumenteranno man mano, come in un allenamento di corsa o camminata per le gambe.
Per coadiuvare il miglioramento visivo si consiglia di stare un po' al giorno senza correzione o al limite indossare una correzione leggermente inferiore dalla prescrizione corrente (un vecchio occhiale precedente).
In questo modo gli occhi saranno sempre stimolati a lavorare per vedere meglio, avendo avuto lo stimolo corretto dai bio-occhiali.
Al termine dell'utilizzo:
• togliere gli occhiali.
• Chiudere le stanghette della montatura.
• Riporre con attenzione gli occhiali nella custodia.
Limite del dispositivo
Si consiglia di usarli per un minimo di 15 minuti fino ad un massimo di 3 ore al giorno.
Movimentazione
Il peso e le dimensioni del dispositivo medico permettono di spostarlo facilmente.
Viene fornita con gli occhiali, una custodia in cartone che permette di trasportarli comodamente senza il rischio di danneggiarli.
La custodia ha anche il fine di proteggere il prodotto da sporco e materiale terzo indesiderato.
Pulizia/Manutenzione
Il prodotto non necessita di particolari operazioni di pulizia.
Quando necessario, è possibile eliminare eventuali tracce di sporcizia e polvere con uno straccio umido accompagnato da detergenti non aggressivi.
In particolare si consiglia l'utilizzo di semplice acqua tiepida e sapone neutro.
È vietato l'uso di materiali abrasivi.
Componenti
Gli occhiali sono realizzati in legno multistrato di tranciato di faggio e betulla, esterno in tre essenze a scelta: zebrano, ebano e acero.
Avvertenze
Gli occhiali possono essere utilizzati sia in ambienti esterni che interni purché siano rispettati i parametri di seguito elencati:
• non esporre a fonti di calore e fiamme libere.
• Non esporre il prodotto ad agenti atmosferici.
• Non esporre a getti di vapore.
• Non immergere in acqua o altri liquidi.
Conservazione
Quando non utilizzati gli occhiali devono essere conservati all'interno della propria custodia rigida, fornita al momento dell'acquisto.
Nel caso la custodia fosse stata danneggiata in modo irreversibile o smarrita, è possibile rimpiazzarla con un'altra di dimensioni e caratteristiche analoghe.
Smaltimento
I materiali di costruzione degli occhiali in esame non richiedono particolari procedure di smaltimento.
È necessario fare riferimento alle norme locali per lo smaltimento dei rifiuti in legno.
Prima di smaltire gli occhiali è necessario rimuovere gli inserti in metallo e smaltire quest'ultimi come tali.
Non disperdere o abbandonare per alcuna ragione il prodotto nell'ambiente.
La possibilità di riutilizzare alcune parti del dispositivo medico è subordinata alla totale responsabilità dell'utilizzatore.