DOCTOR HOSPIDROX DET STER1000G

DOCTOR HOSPIDROX DET STER1000G

Articoli sanitari e dispositivi medici

doctor HOSPIDROX

Descrizione
Polvere composta idrosolubile indicata per la disinfezione di alto livello (sterilizzazione chimica a freddo) dei dispositivi medico-chirurgici inclusi gli endoscopi sensibili al calore, in ambito ospedaliero, ambulatori medici e odontoiatrici. La polvere, una volta dispersa in acqua corrente tiepida (35°C), alla dose del 2%, genera un equilibrio chimico-fisico (vedi schema di reazione seguente) che porta alla formazione del principio attivo Acido Peracetico (PAA) o Ossigeno Attivo alla concentrazione dello 0,26% (2.600 ppm).
L'acido peracetico è un perossiacido organico caratterizzato da uno stato d'elevata energia e pertanto termodinamicamente instabile, molto meno stabile dell'acqua ossigenata. Basti pensare che mentre una soluzione concentrata a base di acido peracetico (1,5% o più), perde dall'1 al 2% del suo ingrediente attivo per mese, il perossido d'idrogeno, o acqua ossigenata, perde meno dell'1% per anno. Da ciò deriva la necessità di eseguire, al momento dell'utilizzo, una preparazione estemporanea, mediante la reazione tra un addotto in polvere del perossido d'idrogeno (percarbonato di sodio) e un substrato in polvere N-acetilato qual è la Tetracetiletilendiammina (TAED).
Diversi sono i fattori che condizionano la stabilità in soluzione acquosa dell'acido peracetico:
- aumento del pH;
- aumento della temperatura;
- presenza di ioni metallici;
- grado di impurezza delle materie prime.
Decontaminazione primaria e/o disinfezione di alto livello (attività micobattericida, virucida, fungicida e battericida) di dispositivi medico-chirurgici, soprattutto di quelli utilizzati in ambito odontoiatrico e destinati al contatto con le mucose del cavo orale senza interromperne la continuità (es.: specchietti, sonde ecc.). In confronto agli altri disinfettanti, come la glutaraldeide, l'acido peracetico si è dimostrato il migliore per la disinfezione di maschere facciali, tubi di respirazione e altre attrezzature per la terapia respiratoria. Infatti, è sufficiente un risciacquo con acqua sterile per eliminare il pericolo d'irritazione alle vie respiratorie dovuto a residui di principio attivo.
Sterilizzazione chimica a freddo (attività sporicida oltre che micobattericida, fungicida, virucida e battericida a temperatura ambiente) di dispositivi medico-chirurgici soprattutto di quelli utilizzati per scopi terapeutici a livello odontoiatrico (es.: pinze ossivore, pinze da estrazione, curette ecc.). Di seguito sono riportati i tempi di contatto da rispettare per l'ottenimento della disinfezione di alto livello e sterilizzazione chimica a freddo.

Campo d'impiegoAttività biocidaDiluizione d'usoTempo di contatto
Decontaminazione primariaMicobattericida
Virucida (HIV, HBV, HCV)
Battericida
Fungicida
1% (10 g pari a ½ misurino per 1 litro d'acqua)5 minuti
Disinfezione di alto livelloMicobattericida
Virucida (HIV, HBV, HCV)
Battericida
Fungicida
1% (10 g pari a ½ misurino per 1 litro d'acqua)5 minuti
Sterilizzazione chimica a freddoSporicida
Micobattericida
Virucida
Battericida
Fungicida
2% (20 g pari a 1 misurino per 1 litro d'acqua)10 minuti

Proprietà
I diversi ingredienti nell'ambito della formulazione hanno le seguenti funzioni:
- Percarbonato di sodio, che in acqua libera acqua ossigenata (sorgente di anioni idroperossidi).
- Tetracetiletilendiammina (TAED), che funge da attivatore del Percarbonato, in quanto costituisce il substrato di gruppi acetili per la produzione dell'acido peracetico (PAA).
- Stabilizzanti, agenti chelanti e sequestranti che rimuovono tracce di ioni metallici che favoriscono la degradazione dei perossidi.
- Acido citrico che funge da sistema tampone e da agente solubilizzante.

Composizione
100 g di polvere contengono
Principi attivi:
-Sodio Percarbonato
-TAED (Tetracetiletilendiammina)

>40,0 g
>20,0 g
Eccipienti:
-Acido organico, stabilizzante e
inibitore di corrosione q.b. a


100 g

Modalità d'uso
Dopo il trattamento di disinfezione e/o sterilizzazione risciacquare accuratamente con acqua possibilmente filtrata o sterile.
Preparazione della soluzione:
Per ottenere la soluzione disinfettante e/o sterilizzante è necessario attivare il sistema nel modo seguente.
1. Preparare il volume d'acqua richiesto possibilmente a 35°C.
2. Aggiungere 10-20 g di polvere per 1 litro di acqua.
3. Mescolare il liquido con regolarità per almeno 2 minuti.
4. Dopo 5 minuti la soluzione è pronta all'uso.
Uso:
· Decontaminazione primaria di strumenti medico-chirurgici ed endoscopi: gli strumenti appena utilizzati sul paziente sono immersi nella soluzione attivata di Doctor Hospidrox alla diluizione dell'1% (10 g per ogni litro d'acqua) e per il tempo di contatto di 5 minuti. Dopo questo tempo, risciacquarli con acqua corrente, prima delle successive operazioni di pulizia manuale e/o mediante detergente enzimatico.
· Sterilizzazione e/o disinfezione di alto livello di:
1. Strumenti medico-chirurgici
- pulire gli strumenti secondo le modalità usuali;
- immergere gli strumenti in una soluzione attivata di Doctor Hospidrox per le diluizioni e tempi di contatto indicati sopra (1%-5 minuti per l'alta disinfezione, 2%-10 minuti per la sterilizzazione chimica a freddo);
- rimuovere gli strumenti e risciacquarli con acqua sterile prima dell'uso.
2. Endoscopi
-effettuare un prelavaggio degli endoscopi nella maniera usuale;
-utilizzare come soluzione disinfettante e/o sterilizzante per gli endoscopi, la soluzione attivata di Doctor Hospidrox e utilizzare le procedure già esistenti. Il tempo necessario per la sterilizzazione è di 10 minuti, per la disinfezione è di 5 minuti. Un'immersione prolungata degli strumenti nella soluzione d'uso non è necessaria né raccomandata.
Il prodotto può essere utilizzato anche in vasche a ultrasuoni e per la disinfezione (sterilizzazione chimica a freddo) automatizzata (con macchine lava-disinfettatrici automatiche); in questo caso è necessario assicurarsi che il prodotto sia completamente sciolto prima di versare la quantità richiesta di soluzione nel contenitore della macchina lava-endoscopi.
Cartine indicatrici-Striscette Reattive (test strips)
Per verificare che la soluzione non si sia "deteriorata", l'utilizzatore finale, a ulteriore garanzia, può usufruire delle cartine indicatrici o striscette reattive (test strips) che permettono di monitorare la concentrazione % m/v di acido peracetico.
In questa funzione, tali striscette presentano un'ottima specificità, riproducibilità e accuratezza.
1. Immergere la striscetta nella soluzione per 1 secondo.
2. estrarla e scuoterla gentilmente per eliminare l'eccesso di liquido.
3. eseguire la lettura entro 10 secondi (non bisogna mai effettuare la lettura dopo periodi di tempo superiori ai 10 secondi dall'immersione).

Esito positivoColorazione blu-grigio o blu-nero su tutta la faccia di reazione indica che la soluzione è attiva.
Esito negativoNessuna colorazione, immediata evanescenza del colore e piccoli punti colorati sul bordo indicano che la soluzione non è attiva.

Avvertenze
Doctor Hospidrox alla concentrazione d'uso del 2%, non presenta alcuna controindicazione per le persone e l'ambiente. Il principio attivo, se ingerito, è solo moderatamente tossico (Acido Peracetico 40% LD50= 1540 mg/kg). La polvere può essere irritante per gli occhi. In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. Non inalare le polveri. Il residuo, a contatto con le acque di scarico, si degrada immediatamente in acido acetico, acqua e ossigeno, agenti non considerati nocivi o inquinanti per l'ambiente. Pertanto le soluzioni d'impiego esauste non necessitano di trattamenti particolari per lo smaltimento e possono essere riversate tranquillamente nella rete fognaria.

Conservazione
Conservare in luogo fresco lontano da riducenti e materiali infiammabili.
La preparazione, nella confezione originale sigillata, ha validità 36 mesi.
Se la confezione é aperta e chiusa correttamente alla fine di ogni operazione di prelievo, senza che il contenuto residuo sia contaminato da sostanze e/o agenti esterni, il preparato mantiene la sua validità fino a scadenza.

Formato
Barattolo da 1 kg + misurino* da 20 g.
*Misurino pieno=20 g di Doctor Hospidrox.

Cod. AHS174