Valori glicemia e colesterolo
Salve, ho 50 anni alto 175 e peso 70kg faccio podismo da circa 2, 5 anni e gioco anche a calcetto... ho da poco ritirato gli esami del sangue in laboratorio e volevo chiedervi in merito ai valori di colesterolo e glicemia: profilo colesterolo: col. totale 220, HDL 60, LDL 145, trigliceridi 78... ind. di rischio 3. 7...( le avevo fatte anche in Maggio 2019 ma in farmacia ed i valori erano: totale 164; HDL 52, trigliceridi 52, LDL 100...) Valori reparto glicemico in laboratorio: glicemia: 112, hba1c % 5. 8 (limiti 4. 00 - 6. 00) e hba1c mol: 40 (limiti 20 -42). . Periodicamente anche in farmacia faccio i controlli a 1ora o due ore dai pasti e mi posiziono sempre tra i 110 e 125 come glicemia... faccio presente che tali valori rimangono sempre più o meno stabili nell'arco degli anni... per esempio circa 10 anni fa erano equivalenti... sembra quindi che il mio corpo quasi a livello genetico rimanga sostanzialmente entro i "limiti" del colesterolo e glicemia nonostante lo sport, non fumo, non sono obeso, e ho alimentazione std... nell'ultimo anno e mezzo ho perso anche 8 kg dovuti al podismo e pensavo di avere valori certamente migliori... (tutti gli altri esami sono perfetti). . . Non ho neanche famigliarità per problemi evidenti di colesterolo o diabete (ma anche mia amdre tndenzialmente aveva lo stessa mia caratteristica) Mi date il vostro giudizio o un esempio di dieta da seguire?La risposta
Il mio giudizio è il seguente: il valore della glicemia basale supera il valore di 100 mg/dl che noi consideriamo la soglia oltre la quale si tende al diabete di tipo 2. Quindi la sua alimentazione va curata in relazione all’uso degli idrati di carbonio e dei farinacei diminuendone sostanzialmente la quantità nei pasti principali (70/80 grammi di pasta al giorno, mezza fetta di pane ad ogni pasto, pochissimo zucchero, niente dolci, mezzo bicchiere di vino una volta al giorno,niente superalcolici); per quanto riguarda i grassi (il valore della colesterolemia totale è elevato e ancor di più quello della colesterolemia LDL) può usare modeste quantità di olio di oliva (un cucchiaio al dì),una volta alla settimana formaggi freschi in piccole quantità (50 grammi di mozzarella, robiola o stracchino) nessun formaggio piccante o stagionato con la eccezione di un cucchiaino di parmigiano da usare come condimento. Può mangiare due uova sode a settimana ma evitare la pasta all’uovo.La carne e il pesce può mangiarli a volontà così come la verdura e la frutta fresca.
Domande correlate
Non credo che si tratta di un puntino di sangue come lei lo definisce, ma di una piccola formazione cutanea conseguente al trauma. Deve farla vedere ad un dermatologo.
Vedi tutta la risposta
Tranquillo, il problema non sono le olive ma altre conserve che non sono state confezionate secondo le regole della conservazione alimentare.
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z