Valori fuori norma e disturbi intestinali: c'è una correlazione?

Gentilissimi, sono una donna di 43 anni (peso 55 kg su 159 cm). Da quanto ho memoria ho sempre sofferto di gonfiore addominale e stipsi, con diarrea in fase mestruale e dolori addominali. Da un paio di mesi, avverto dolori addominali, soprattutto notturni, in forma di crampo, come se dovessi evacuare d'urgenza, che passano nel corso della notte, oppure, con dolori intensi come se una massa dura si trovasse nello stomaco, sotto lo sterno. Inoltre, mi sveglio spesso la notte con lo stimolo di urinare e sono sono più stanca del solito. Ho eseguito dei controlli del sangue e delle urine, per vedere se fosse tutto nella norma. Il referto dell'esame delle urine segnala solo, all'esame microscopico, rare cellule di sfaldamento. Invece, dall'esame del sangue, emergono i seguenti dati fuori norma: globuli bianchi 3000; emoglobina 10.9; ematocrito 34.2; MCV 72; MCH 23. Queste variazioni dai valori normali potrebbero essere correlate ai disturbi che avverto? E cosa consigliereste di fare? Grazie.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

E’ semplicemente anemica e l’origine della anemia andrebbe indagata con ulteriori accertamenti.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio