Temperatura del corpo elevata
Buongiorno, sono una ragazza di 21 anni che da poco più di un anno soffre di disturbo di attacchi di panico e ansia generalizzata, sono in cura psicoterapeutica e psichiatrica per questo, tachicardia sinusale in situazioni di ansia, battiti per minuto in media 80 o 90, pressione sui 110/70 mmHg non ho mai avuto in vita mia una temperatura corporea al di sotto dei 36,8° ho fatto tantissime analisi: emocromo, profilo lipidico, elettroliti, tiroide (con ecografia), ves, pcr, esami del cuore, tutto perfetto, tra 4 giorni mi verrà il ciclo, assumo pillola anticoncezionale da 4 anni, da un pò di tempo se mi misuro la temperatura di mattina è 37,1° e di sera diventa anche 37,4°, l'anno scorso avevo fatto anche il TORCH test, che diceva che avevo contratto in passato l'epstein barr virus e il citomegalovirus (inattivi), ho fatto anche visita internistica tutto ok, niente splenomegalia o epatosplenomegalia, è normale questa temperatura? Vi ringrazio tantoLa risposta
Non si può definire normale una temperatura che si elevi al di sopra dei livelli che noi consideriamo normali (cioè al di sotto dei 37°C). Ciò detto risulta estremamente difficile classificare il suo caso e inquadrarlo in un profilo patologico che non trova alcun riscontro. Per quanto noi sappiamo, dai vecchi clinici, che “la febbre c’è, l’infezione non si vede, dobbiamo cercarla meglio”. Quindi non mi rassegnerei alla febbre e cercherei, con l’aiuto del medico curante, di scovarne le cause.
Domande correlate
Credo che lei debba assumere tranquillamente il farmaco prescritto e non deve preoccuparsi dello shock anafilattico che è un evento legato a condizioni molto particolari in soggetti con storie di...
Vedi tutta la risposta
Occorre un consulto dello specialista ORL per capire se il problema nasce all’apparato cocleo-vestibolare. Le Tube di Eustachio non credo c’entrano.
Vedi tutta la risposta
Deve eseguire altri esami per la funzionalità epatica e per escludere epatiti croniche attive. Gli integratori non sono in discussione.
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z

