Stomaco
Salve ho 38 anni ho contratto l'herpes zooster brachiale prendo zelitrex 1000 oggi ultimo giorno. Ho accusato un fastidio al fianco sx zona sotto la gabbia toracica e poi poco più giù non ho preso la protezione per lo stomaco. Ogni tanto accuso crampi e molta aria e qualche piccolo senso di nausea. Non mi sono pesato con frequenza ma mia moglie dice tutto ok peso alla bilancia della farmacia 182 cm per 77,8 kg. Peso forma. Sento la pancia dura e come una piccola compressione. Lavoro regolarmente mangio regolarmente e vado di corpo regolarmente feci normali senza sangue qualche volta alla fine sulla carta qualche striscia di sangue rosso vivo. Ho paura di avere un brutto male allo stomaco o al colon aiutatemi tutti dicono che non ho nulla compreso il mio medico. GrazieLa risposta
ASSOLUTAMENTE NO! SI FACCIA AIUTARE DA UNO PSICOLOGO!Salve ho 38 anni ho contratto l’herpes zooster brachiale prendo zelitrex 1000 oggi ultimo giorno. Ho accusato un fastidio al fianco sx zona sotto la gabbia toracica e poi poco più giù non ho preso la protezione per lo stomaco. Ogni tanto accuso crampi e molta aria e qualche piccolo senso di nausea. Non mi sono pesato con frequenza ma mia moglie dice tutto ok peso alla bilancia della farmacia 182 cm per 77,8 kg. Peso forma. Sento la pancia dura e come una piccola compressione. Lavoro regolarmente mangio regolarmente e vado di corpo regolarmente feci normali senza sangue qualche volta alla fine sulla carta qualche striscia di sangue rosso vivo. Ho paura di avere un brutto male allo stomaco o al colon aiutatemi tutti dicono che non ho nulla compreso il mio medico. Grazie
Domande correlate
Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...
Vedi tutta la risposta
Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.
Vedi tutta la risposta
Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z