Spondiloartrite indifferenziata e sospetto sindrome di bachlet

Buongiorno ho 28 anni.Dall'etá di 22 anni soffro di dolori articolari con una forte astenia faccio delle visite. Solo la risonanza alla schiena conferma una discopatia L5-s1 con disidratazione del disco intersomatico che presenta segni di fissurazione dell'anulus fibroso posteriore con piccola ernia discale in sede mediana,una discopatia alla cervicale C3-C4 e c5-c6 con disidratazione dei dischi. Artropatia iterapofissaria posteriore colonna lombosacrale . Lieve nota di sclerosi subcontralesulla rima sacroilliaca di destra per verosimili esiti.All'età di 26 anni partorisco mia figlia è da lì si scatena l'inferno. Mi si presenta un rash su zigomi naso e parte del collo. Gonfiore al viso.Il pronto soccorso riferisce si tratti di uno sfogo dovuto agli ormoni, allo stress del parto e dell'allattamento.Passano 4 mesi mi ricompare il rash al volto dolori articolari mi sottopongo a test allergici da contatto inalanti e patch test. Tutti negativi.Dicembre 2017 il rash cutaneo ricompare e nel febbraio 2018ricoverata presso reumatologia.Oltre ai dolori articolari vado in bagno dalle 4/7 volte al giorno feci liquide alternate a feci formate, muco e forti dolori addominali. Vengono eseguiti Emocromo, Ves, PCR, fibrinogeno, Ana, ena, fr,ft3,ft4,TSH,c3,c4 tutti nella norma.rx bacino per ASI: non segni di sacroileite. Test di schirmer:negativo. Ecocardio: rigurgito tricuspidalico. Videocapillaroscopia:rallentamento del microcircolo è tuortuositá dei capillari. Tipizzazione HLA celiachia aplotipo DQ8omozigote. C1 Quinibitore: negativo. Al momento del ricovero presento ulcere al cavo orale lingua e afte guance e per tutta la bocca. Continue cefalee. Mi viene eseguita una biopsia alle ghiandole salivari minori assenza di infiltrato flogistico periduttale. All'esame immunoistochimico con Cd3 presenza di isolati e focali linfociti normali. Tipizzazione HLA classe 1: Hla-a03, a31, b49, B51, cw07, cw15. Classe 2:drb1 04, dqb1 03. Vengo dimessa dall'ospedale con diagnosi di spondiloartrite indifferenziata, fibromialgia, ipovitaminosi d. E un piano terapeutico di deltacortene 5mg Di base 50000.immutrex 10 mg fiala sottocute folina5 mg e indoxen 50mg al bisogno. Il metotexate mi provocava vomito perdita di capelli. Il reumatologo mi sospende il piano terapeutico. Sto sempre peggio la mia bocca si riempie di afte ulcere difficoltà a deglutire eseguo un'ecografia al collo, esito: linfonodi ingrossati.Le scariche di diarrea aumentano completamente non formate. Eseguo una calprotectina dove il valore è 400 e il valore di riferimento 50. C'È il sospetto sindrome di bachlet eseguo una colonoscopia con biopsie d'urgenza. Attendo ancora i risultati. Al momento sono in cura con la colchicina e almeno le afte e le ulcere non mi sono più ritornare. Qualche giorno fa mi sono svegliata di nuovo viso gonfio e Rush che sto curando con deltacortene.Chiedo un parere riguardo al mio quadro clinico non so a chi rivolgermi. Cordiali saluti spero in una risposta

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

E’un parere che è difficile dare per la complessità del quadro clinico-sintomatologico e per la ricchezza delle risposte laboratoristiche che danno un quadro di difficile composizione unitaria. Credo però che il regista della complessa materia clinica che abbiamo di fronte possa essere proprio il dermatologo che, mi pare, abbia espresso una ipotesi diagnostica (S. di Behcet) da approfondire e valutare meglio. 

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio