Sonnolenza dopo pranzo
salve chiedo un parere su questa mia sintomatologia che mi preoccupa premesso che ho 24 anni e cerco di mangiare sano pur concedendomi qualche regalino ogni tanto, da qualche settimana sto anche cominciando a camminare 4-5 km ogni 3 giorni (ma punto ad arrivare a camminare 5 giorni alla settimana) perchè soffrendo di lordosi ho la schiena molto curvata e la pancia in fuori pur pesando 62.8kg e la mia altezza sia di 174 centimetri detto questo, mi capita alcune volte che dopo pranzo soffra di sonnolenza/stanchezza, il cosiddetto abbiocco. per esempio oggi mangiando pasta con legumi (fagioli) mi è venuto sonno. Era più pasta che legumi in realtà, avevo anche mangiato della verdura (zucchine) e una carota viola cruda con tutta la sua buccia. Poi ho aggiunto anche un cucchiaio di olio EVO al piatto principale. l'ultima volta che ho fatto le analisi del sangue era tutto ok, solo la glicemia mi preoccupava perchè era di 91 su 100 e mi sembrava strana nonostante la mia quasi sana alimentazione. Forse era alta perchè non sto dormendo bene in questo periodo, per lo stress universitario o per il cambio stagione, oppure per la mia sedentarietà che sto cercando di contrastare come ho scritto sopra, camminando. Devo preoccuparmi per qualche patologia? Eventualmente posso anche ripetere il prelievo se necessario. grazie in anticipoLa risposta
Non deve ripetere il prelievo per effettuare nuovamente esami ematici, ma cercare di distribuire meglio la alimentazione durante l’arco della giornata. E’ chiaro che una porzione di pasta (farinace) e di fagioli (legumi quindi amido e quindi un alimento del tutto simile ai farinacei) possono dare sonnolenza. Se il suo pasto fosse consistito in verdure lessate e in una porzione di pesce o di carne lei non avrebbe avvertito la sonnolenza che riferisce. All’ora del pasto di mezzogiorno dovrebbe rinunxiare ai farinacei (o analoghi come i legumi) e preferire proteine e ortaggi.
Domande correlate
Occorre un consulto dello specialista ORL per capire se il problema nasce all’apparato cocleo-vestibolare. Le Tube di Eustachio non credo c’entrano.
Vedi tutta la risposta
Deve eseguire altri esami per la funzionalità epatica e per escludere epatiti croniche attive. Gli integratori non sono in discussione.
Vedi tutta la risposta
Il fungo del piede non è rilevante mentre il morso della zecca potrebbe aver innescato un processo infettivo che va indagato. Deve sentire un infettivologo.
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z

