Sintomi HIV

Il giorno 10 settembre del mese scorso ho avuto un rapporto con una prostituta che si è svolto in questa maniera: - lei mi ha leccato lo scroto e fatto una leggera masturbazione con la mano; - io le ho praticato cunnilingus di circa 30 secondi-1 minuto (ho percepito suoi fluidi vaginali nella mia bocca ma non li ho deglutiti di mia volontà anche se poi ho espulso su lavandino dei liquidi con dei risciacqui) ; - penetrazione vaginale con preservativo. Nei primi giorni dopo il rapporto ho percepito un leggero rigonfiamento e arrossamento del prepuzio, poi per alcune notti a seguire ho avuto episodi di sudorazione notturna, tachicardia. Nelle due settimane successive ho riscontrato episodi di diarrea (passata con l'assunzione di un ciclo di fermenti) e vampate di calore al volto e ancora alcune volte sudorazioni notturne. Questi sintomi si sono risolti nei primi giorni di Ottobre (pertanto circa una ventina di giorni dopo). Ho collegato subito gli eventi e mi è caduto il mondo addosso , ho letto della sintomatologia e i sintomi sono quelli del contagio hiv, tenendo conto che sono comparsi a seguito di quel rapporto e dopo questa prima fase acuta (20 giorni) i sintomi sono spariti. Chiedo un consiglio medico a riguardo di questi sintomi e su cosa devo fare. Grazie.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Sinceramente non credo che lei abbia contratto alcuna infezione venerea, comunque dopo circa quattro settimane dal possibile contagio potrà eseguire l’esame dell’HIV. con un test ELISA di IV generazione.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio